
Origine: La mia autobiografia, p. 441
Origine: La mia autobiografia, p. 441
9 luglio 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910
da lettera di Maria Giuseppa Guacci a Irene Ricciardi
da I figli peluche http://costanzamiriano.com/2011/05/06/la-fabbrica-dei-figli/, CostanzaMiriano.com, 6 maggio 2011
Origine: Da un post https://www.facebook.com/197268327060719/photos/a.210315405756011.46173.197268327060719/1082933828494160/?type=3&theater su Facebook, 14 settembre 2016.
Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 111
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
“Il Maestro disse: «Parole fiorite e belle forme di rado si accompagnano al "ren".»”
1, 3; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 17, 17.
Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 172
Lulù Delacroix
Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.
Horcynus Orca
Da Nota di diario del 16 ottobre 1916, p. 28
Diario di guerra
Origine: Da Un ermetico autodidatta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/29/ermetico_autodidatta_co_0_92092915276.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1992, p. 38.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 742
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 31
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 11
23 ottobre 1941, pp. 228-229
Lettere alla sorella Hilde
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53
Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9
Origine: La donna di legno, p. 161
Origine: Da Incontro con... Giuseppe Ungaretti, a cura di Ettore Della Giovanna, Rai, 1961. Video http://www.youtube.com/watch?v=LSyeMUhPH64&feature=related disponibile su YouTube.com.
Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho risponde a Ranieri "Ha vinto poco, è vecchio" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/04/mourinho_0408.shtml, Gazzetta.it, 4 agosto 2008.
“Il vero silenzio è una parola. Una parola che svanisce.”
n. 113
Il meno del mondo
“L'ultima parola appartiene sempre alla carità.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto
da Le inchieste di Report, Rizzoli
Origine: Da Baruch Spinoza. Citato in Filippo Mignini, Un «segno di contraddizione», in Spinoza, Opere, Mondadori, Milano, 2007, p. XI. ISBN 978-88-04-51825-9
“Contemplazione è una di quelle parole che uniscono gli uomini, nel senso di Turgheniev.”
Origine: La fontana, p. 287
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
cap. 2, 5: p. 33
La giustizia in galera?
La grande crociata di Pio XII
Origine: Da un'intervista di Emanuela Audisio "Io, Marvin Hagler, ho sofferto tanto ma la boxe mi ha insegnato a vivere" http://www.ilgiorno.it/milano/sport/marvin-hagler-boxe-1.2756261, Il Giorno.it, 16 dicembre 2016.
Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.
“Mi sono sentito anche con Bossi, abbiamo convenuto che l'idea di fotterci c'è…”
citato in Corriere della Sera – Parole e Politica http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/12_Dicembre/07/, 13 aprile 2007
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 40-41
da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008
Origine: Citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 161.
“Eccezionale. Se c'è una parola che odio è eccezionale. È talmente fasulla.”
cap. XV
Il giovane Holden
Origine: Citato in Ernesto Assante, Quel filosofo? Uno sconosciuto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/29/quel-filosofo-uno-sconosciuto.html, la Repubblica, 29 settembre 1994.
“Arte (s. f.). Parola che non ha nessuna definizione.”
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
“Mi ricordo che la parola "robot" è una parola ceca, inventata, credo, da Carel Capek.”
Mi ricordo
Origine: Dal programma televisivo Palermo o l'Europa di una volta, Passepartout, 29 settembre 2013; visibile su Rai TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7d01cae-ca86-42c8-af95-9fd7ffa60b6f.html, Rai.tv.
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011
6 dicembre 1895; Vergani, p. 98
Diario 1887-1910
“Ma tu non farti ingannare, le parole sanno come tradire.”
da I marinai tornano tardi, n. 9
Gli Ammutinati del Bouncin
Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153826709217545 su Facebook, 24 giugno 2016.
dalle prime parole pronunciate da Mattarella dopo la comunicazione ufficiale della sua elezione alla carica di Presidente della Repubblica Italiana
2015
Origine: Citato in Sergio Mattarella: “Pensiero va alle speranze e alle difficoltà dei concittadini” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/sergio-mattarella-pensiero-alle-speranze-alle-difficolta-dei-nostri-cittadini/1386498/, Il Fatto Quotidiano.it, 31 gennaio 2015.
Origine: I sogni tornano, p. 193
da la Repubblica del 17 settembre 2007