
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
“Il sesso è un modo di comunicare senza parole.”
Origine: Citato in Francesca Scorcucchi, Maggie Gyllenhaal: «Quando scopri che hai bisogno di sesso» http://www.vanityfair.it/people/mondo/13/09/27/maggie-gyllenhaal-intervista-film-sotto-assedio, VanityFair.it, 28 settembre 2013.
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p.44
vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Vedere è tutto
Origine: Dall'intervista di Vittorio Pezzuto, Vanity Fair, 7 luglio 2005; citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Inciucio https://books.google.it/books?id=JltWAO5t9WgC&pg=PT179#v=onepage&q&f=false, BUR, Milano, 2010. ISBN 978-88-58-61385-6.
Apologia del perdente
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
“Del resto, la parola è un laminatoio che affila sempre i sentimenti.”
pp. 220, "Madame Bovary", traduzione e cura di Roberto Carifi
Variante: D'altronde, la parola è un laminatoio che sempre affina i sentimenti.
Origine: Citato in Mattia Fontana, L'Inter-Juventus di Boninsegna e Anastasi https://it.sports.yahoo.com/notizie/serie-l-inter-juventus-boninsegna-anastasi-101033602.html, Yahoo.com, 27 marzo 2013.
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5
Ave Mary
Origine: La Divina Mimesis, p. 43
Poeta
Dialogo sopra la nobilità
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
“Pluralismo: dire con parole diverse le stesse cose. Sbagliate.”
Origine: Aforismi, p. 92
Di mamma ce n'è più d'una
da I saggi non usano punti esclamativi
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob dell'anno. Le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/02-01-2010/blob-anno-602515039241.shtml, Gazzetta.it, 2 gennaio 2010.
da Anam, il senzanome, Longanesi, 2004
Origine: Da Il neoclassico innamorato http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.337/3, Il Tempo, 16 dicembre 1980.
citato in un' intervista di Jonathan Rosen http://www.theparisreview.org/interviews/1069/the-art-of-fiction-no-154-v-s-naipaul
dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
Ungheresi, Palermo, 26 luglio 1862; p. 276
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Dalle dichiarazioni rilasciate a Rai Sport dopo la partita di Coppa Italia, Napoli-Inter; citato in Coppa Italia, Mancini attacca Sarri: «È un razzista, mi ha dato del fino....» http://www.tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2016/01/19-7703571/coppa_italia_mancini_contro_sarri_e_un_razzista_mi_ha_dato_del_fino_/, Tuttosport.com, 19 gennaio 2016.
Citazioni di Max Gazzè
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante, Max Gazzè: "Ho scelto il pop, quell'arte difficile che piace ai bimbi" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/08/19/news/max_gazze-146225774/, Repubblica.it, 19 agosto 2016.
da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco
Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 116
Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.
da La musica, vol. III, p. 247
Storia della letteratura italiana
Origine: Da Il gioco d’azzardo di Tsipras fa perdere i greci http://www.lastampa.it/2015/06/28/cultura/opinioni/editoriali/il-gioco-dazzardo-di-tsipras-fa-perdere-i-greci-XIZCEKlSR0sGAJY6GifkDL/pagina.html, LaStampa.it, 28 giugno 2015.
Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910
Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.
Origine: L'arte della memoria, p. 210
vol II, p. 185
Letterine
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
Il conformista
Destroy
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Origine: Citato in [//www.repubblica.it/online/sport/zeman/doping/doping.html Zeman: "Il calcio è in mano ai farmacisti"], Repubblica.it, 6 agosto 1998.
Origine: Da Die Erscheinung Georg Trakls, in Erinnerung an Georg Trakl, a cura di L. von Ficker, Salisburgo 1949, p. 98 sgg; citato in Georg Trakl, Opere poetiche, introduzione, testo e versione di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. XXVI.
da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
Origine: Citato in La valigia di Meazza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/07/la-valigia-di-meazza.html, la Repubblica, 7 luglio 2006.
“Una gran parte dell'esperienza maturata non può essere espressa con le parole.”
Origine: Citato in Focus n. 108, p. 204.
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 3