Frasi su parola-chiave
pagina 26
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
Origine: Da Discorsi di Ricciardetto, sulla rivista Epoca, 19 febbraio 1967; citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar

Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Domenico Rea in volontario "esilio" compone storie come sinfonie http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1985/n.59/2, Il Tempo, 5 marzo 1985.

Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio messicana RG la Deportiva; citato in Napoli, incredibile Gargano: "Lavezzi voleva picchiare Mazzarri" http://m.goal.com/s/it/news/2/serie-a/2016/05/04/23110272/napoli-incredibile-gargano-lavezzi-voleva-picchiare-mazzarri?ICID=PP_8615&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.goal.com%2Fit%2Fpeople%2Furuguay%2F8615%2Fw-gargano, Goal.com, 4 maggio 2016.

Origine: Dall'articolo postumo An American Primer, The Atlantic Monthly, aprile 1904; citato nella prefazione «Chi fa tanto caso a un miracolo?». Come leggere la poesia di Walt Whitman di Antonio Spadaro, p. 17 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4

Origine: Dall'intervista dopo la partita Sampdoria-Bari; citato in Filippo Grimaldi Cassano furioso coi tifosi: "Avanti così e me ne vado" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/01-11-2009/cassano-furioso-coi-tifosi-601821563844.shtml, Gazzetta.it, 1 novembre 2009.

da La resurrezione di Händel, pp. 33-34
Momenti eccelsi

XIV, 41; vol. IV, pp. 236-238
Biblioteca storica, Libro XIV
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.

“I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.”
Di questo mondo e degli altri

11 settembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.

Origine: Citato in Ignazio Marino senza vergogna: "La destra torni nelle fogne" http://www.iltempo.it/roma-capitale/2015/06/21/ignazio-marino-senza-vergogna-quot-la-destra-torni-nelle-fogne-quot-1.1428833, il Tempo.it, 21 giugno 2015.

Origine: Citato in Camera.it - Resoconto stenografico, seduta n.o 402 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0402/tabellaSommarioStenografico.html - 30 marzo 2015.

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 058 del 4 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=705499; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 4 luglio 2013.

“Gli ultimi versi di Verlaine. Non è più una scrittura: è un gioco di dadi fatto con le parole.”
1 ottobre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910
vol II, p. 227
Letterine
“Amico, una parola che, espressa da una donna di cui avremmo voluto l'amore, suona come un'offesa.”
1999
Venere lesa
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
Origine: Da Vincenzo Cardarelli, Il Borghese, 25 giugno 1959.

Origine: Da Nichi Vendola: Berlusconi come personaggi di Orwell: capovolge significato delle parole http://www.sinistraeliberta.eu/comunicati-stampa/nichi-vendola-berluscoi-come-personaggi-di-orwell-capovolge-significato-delle-parole, SinistraeLibertà.eu, 12 luglio 2010.

da Ombre, Adelphi, Milano, 1994, p. 104

“A volte la carta è solo carta>, mormora mia madre. .”
Madre di Cassia
Reached
Origine: Da È lui, Valentino l'ideale uomo-squadra http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0934_01_1989_0102_0092_12754919/, La Stampa, 3 maggio 1989, p. 29.

7 settembre 1944; p. 713
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-208; Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 155.

Origine: Dall'intervista Nesta chiarisce: “Non mi sento un traditore, ma sapevo che me ne sarei dovuto andare” http://lnx.lazialita.com/2014/01/17/nesta-non-mi-sento-un-traditore-ma-sapevo-che-me-ne-sarei-dovuto-andare/, Lazialità.it, 17 gennaio 2014.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da un post https://www.facebook.com/cdl24/photos/a.155114601225057.40643.154892904580560/842765389126638/?type=1&theater sulla pagina ufficiale di Facebook, 21 maggio 2015.

Origine: Rispetto per la vita, p. 120

Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 58

1988, p. 35
Dizionario del diavolo

“Manicomio è parola assai più grande | delle oscure voragini del sogno.”
Manicomio è parola
La Terra santa

Origine: Da Lou Reed mi ha insegnato a leggere Pavese http://www.corriere.it/Speciali/Eventi/2005/milanesiana/m4.pdf (PDF), Corriere Eventi, 20 giugno 2005, p. 4.

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

Addio, fantasia, p. 660
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)

Origine: Da un articolo de il Foglio; citato in Spassosa intervista a Paolo Isotta: "Nisciuno me può cchiammà 'Gay'. Io so' ricchione" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/spassosa-intervista-paolo-isotta-nisciuno-me-puo-cchiamma-58738.htm, Dagospia.com, 2 luglio 2013.
Origine: Citato in Il pm Boccassini ai colleghi: voi lo avete infangato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/26/Boccassini_colleghi_voi_avete_infangato_co_0_92052611663.shtml, Corriere della Sera, 26 Maggio 1992.
Chourmo Il cuore di Marsiglia

dal discorso in occasione del ricevimento del Premio Cavour 2016

Marcello Lippi
Canto nazionale, Citazioni sul Canto nazionale

'Matteo', capitolo XIV, p. 107
La vita in campagna

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
da Vita, pp. 207-208
Il suono di una sola mano