
Origine: Da Luisella Re, Pasolini: Il nudo e la rabbia, Stampa sera, 9 gennaio 1975.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema partecipazione, arte, vita, politico.
Origine: Da Luisella Re, Pasolini: Il nudo e la rabbia, Stampa sera, 9 gennaio 1975.
da La libertà, CD 2, n. 13
Far finta di essere sani
Origine: Cfr. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme».
Origine: Sopra ogni cosa, p. 128
dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13
Origine: Da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere scelte.
durante la sua partecipazione a una puntata di Otto e mezzo programma di Giuliano Ferrara in onda su LA7
Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Due ore di lucidità
2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.
libro Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere: Il libro sui rapporti di coppia più venduto nel mondo
Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.
da L'assente, p. 156
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 115
da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000
Origine: Da Sampras punta al tredici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/17/Sampras_punta_tredici_co_0_0001173706.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2000.
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 35
da Il futuro del movimento anzi-nucleare, Volontà, n. 3, luglio/settembre 1980, p. 72; citato in Varengo 2007, p. 116
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
da Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti http://www.cyberteologia.it/tag/san-francesco-di-sales/, dal blog CyberTeologia
“Nel web 2.0 il senso della pubblicazione è la partecipazione.”
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
Origine: Citata in Daniele Camoni, Brough-Osborne: dolci assassine http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/04/589212-brough_osborne_dolci_assassine.shtml, Ubitennis.com, 4 novembre 2011.
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 70-71
Origine: Dall'intervista a la Repubblica, 28 maggio 2007.
La vita che stress
Origine: Giordano Bruno, p. 58
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
1984
Origine: Citato in Anna Maria Mori, Lo spot è bambino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/13/lo-spot-bambino.html, la Repubblica, 13 dicembre 1984.
Nel senso? ] "Nel senso che la ritrosia e l'avversione storica della sinistra verso la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, accompagnata in questa fase dall'esigenza di legittimazione e accreditamento in certi ambienti, si salda benissimo con gli interessi di quei poteri che vogliono continuare a decidere le cose [nelle solite stanze dei bottoni]. Basta guardare come è stata condotta la privatizzazione di Telecom..." (Intervista con Il Messaggero, 2002)
citato in Berlusconi: "Monti in campo? Piccolo protagonista", Repubblica. it, 20 dicembre 2012
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 138-139
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
“Attraverso la partecipazione e il sacrificio si diventa costruttori spirituali del Regno di Dio.”
da Messis, Napoli
Origine: citato in Presenza cristiana, n. 15, 1986 Andria.
Origine: Da Il mio lavoro a ogni costo http://www.internazionale.it/il-mio-lavoro-a-ogni-costo/, Internazionale, 26 ottobre 2006.
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
cap. La cultura della sconfitta
Obiettività e cultura liberale, p. 86
I nuovi mandarini
Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 18, n. 53, Giugno 2012, p. 21.
“Masturbarsi è come pregare, c'è la stessa partecipazione dell'anima.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Laura Putti, Zucchero funky vicino al fronte http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/11/zucchero-funky-vicino-al-fronte.html, la Repubblica, 11 luglio 1995.
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
Ibidem
parte III, cap. I, p. 163
Le quattro ragazze Wieselberger
Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040