Frasi su particolare
pagina 3

“La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.”
da Il fanciullino

da Nota di diario del 5 novembre 1944, Kirchhorst, p. 464
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Dall'intervista al The Morning Show, citato in Smashing Pumpkins: secondo Billy Corgan il pop è pornografia http://www.virginradio.it/46200/smashing-pumpkins-secondo-billy-corgan-il-pop-e-pornografia/, Virginradio.it, 26 febbraio 2015.

Origine: Citato in Figo: "Moggi? Pochi 6 anni" "Mourinho? È un maestro" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/19/figo.shtml, Gazzetta.it. 19 novembre 2008.

Origine: Citato in Leicester, Ranieri vuole la Premier League: "Vincere? Ora o mai più" http://www.foxsports.it/2016/04/23/ranieri-vuole-premier-league-ora-mai-piu-leicester/, FoxSport.it, 23 aprile 2016.

“Il sapere, nella misura in cui tende sempre di più ad essere particolare, cessa di essere sapere.”
Scritti sull'università

Origine: Dalla conferenza stampa al Genoa, 1 dicembre 2011 ( video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=hBVQAOO6zmM, video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vNcSWOoUQU4)

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita
rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
Origine: Il palazzo incantato, p. 11-12

da Particolari e particolarismi, p. 199
Da motivi orientali

Origine: Citato in Tom Regan, Il diritto di non soffrire, in Aa. Vv., I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 177. ISBN 88-15-00669-9

Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani

Origine: Da «Non confondiamo l'omosessualità con la pedofilia» http://www.farodiroma.it/2017/02/15/leonardi-non-confondiamo-lomosessualita-la-pedofilia/, FaroDiRoma.it, 15 febbraio 2017.

“Le anime gemelle hanno un'abilità particolare nel ritrovarsi.”

Origine: Universo, terra, uomo, p. 130

Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.

Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.

Origine: Intervistato da Simona Maggiorelli, left.it, 3 maggio 2019. URL archiviato il 25 settembre 2019 http://archive.is/GPFpZ/.
1994, p. 31
Il potere del silenzio (1987)
2016, p. 215
Viaggio a Ixtlan (1972)

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 180

Origine: prevale.net

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 38

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27

Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Prega per noi!

Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 86

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune