
“Gli affetti familiari si indossano solo in particolari occasioni.”
Detti e contraddetti
“Gli affetti familiari si indossano solo in particolari occasioni.”
Detti e contraddetti
Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 61
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
“Così nacque il pudore, che regna su tutti gli uomini, e in particolare sui popoli lascivi.”
Origine: Da Il manichino di vimini, p. 70.
“Fedeltà (s. f.). […] Virtù particolare che contraddistingue coloro che stanno per essere traditi.”
1988, p. 81
Dizionario del diavolo
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: Da Una introduzione alla Matematica.
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
“Nell'uomo esiste uno stimolo al sapere, e in particolare a ciò che gli torna utile.”
Origine: La missione del dotto, p. 58
Origine: Dall'intervista ad Alberico Sala per il Giornale del Popolo; citato in Marco Roncalli, Così Hemingway si ispirava nell'«adorata» Città Alta http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cultura-e-spettacoli/12_luglio_30/hemingway-ispirato-adorata-citta-alta-bergamo-2011227097176.shtml, Corriere.it, 29 luglio 2012.
Legge, legislazione e libertà
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 66; 1985
Origine: Balconate del cielo, p. 19
p. 102
16 luglio 1901, p. 485
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Variante: "Ogni particolare ci conduce a qualcosa, certo; ma quasi sempre ci conduce alla cosa sbagliata. I fatti ci conducono in tutte le direzioni, almeno a quanto mi sembra, come i mille rami di un albero. È solo la vita dell'albero che possiede un'unità e si innalza; è solo la linfa verde che zampilla, come una fontana, verso le stelle."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 38
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
Citazioni in lingua inglese
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
Quel giorno che sbarcarono in Normandia
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 6
da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44