
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
“Gloria a te nell'aria | Quale tu sia | Solo uno o solo, in compagnia.”
da È un peccato morir
“Ai piatti pieni a tavola | Alla gente nostrana | Senza boria né buriana.”
da È un peccato morir
La Madonna
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza
da Solo tu, solo tu, in Non ho peccato abbastanza
da Desidero solo restare nel tuo seno, in Non ho peccato abbastanza
da La divina Elvira
la Repubblica
Origine: Da Bisogna saper perdere http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/22/bisogna-saper-perdere.html?ref=search, 22 marzo 1991.
“Kierkegaard erra nel dire che ogni peccato non può essere che sessuale. La virtù è sessuale.”
Origine: Il supplente, p. 76
Origine: La santa liturgia, p. 17
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 107
Trattato di virtù e di vizî
da la Repubblica del 17 settembre 2007
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
“Era il tramonto del cinema muto. Fu un peccato, perché cominciava a perfezionarsi proprio allora.”
Origine: La mia autobiografia, p. 389
“La polizia è un promemoria del peccato originale.”
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Origine: Da La Passione dall'interno (Passion von innen, 1981); citato in Paola Zavatta, La teologia del Sabato santo, Città Nuova, Roma, 2006, p. 165 https://books.google.it/books?id=nsYX2aKiuGsC&pg=PA165. ISBN 88-311-3288-1
Never Let Me Go
Non lasciarmi
Variante: Fece una risata e mi circondò con un braccio, mentre rimanevamo seduti l'uno accanto all'altra.
Poi aggiunse: "Continuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita. Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.
Origine: Cinque notti a camminare, p. 44
Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5
14 giugno 2011, la Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/referendum-2011/sinistra-vince-sul-web-perche-il-suo-popolo-non-fa-un-co/70770?video=&pagefrom=1&ref=HREC1-4
“Peccato che si preoccupino soltanto di essere rapidi, e non di rispettare le regole.”
224 F
Citazioni di Aristone
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Origine: Da L'intuizione del poeta http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.6/3, Il Tempo, 7 gennaio 1975.
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
1988, p. 43
Dizionario del diavolo
Origine: Dipende, p. 128
“L'alcova sta al talamo come il peccato al precetto.”
Origine: Aforismi, p. 90
Origine: Da Il caso Socci http://www.ilfoglio.it/chiesa/2016/08/24/antonio-socci-papa-cl___1-v-146313-rubriche_c263.htm, Il Foglio.it, 24 agosto 2016.
Origine: Dalla sua seconda autobiografia My Story; citato in Gerrard: «Benitez non mi piace come persona» http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2015/09/14-4018341/gerrard_benitez_non_mi_piace_come_persona/, Corrieredellosport.it, 14 settembre 2015.
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, p. 359
Gli schiavi di Efesto
Origine: Come leggere Adrienne, p. 173
citato in Senatori in libera uscita e balle stile «libero» http://www.avvenire.it/GiornaleWEB2008/Templates/Pages/ColumnPage.aspx?IdArticolo=957fcf7d-5787-45d7-9aae-51d49658f2e1&IdRubrica=.lupus&TitoloRubrica=Lupus%20in%20pagina&Autore=Gianni%20Gennari, Avvenire, 29 novembre 2003
Collegamento interrotto
Origine: Dall'intervista di Mirko Graziano Vieri: "Inter, mi hai trattato da mafioso ma ti amerò sempre" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-11-2014/vieri-inter-mi-hai-trattato-mafioso-ma-ti-amero-sempre-901076014000.shtml, Gazzetta.it, 19 novembre 2014.
Origine: A futura memoria, p. 71
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 43
XIV, 1; vol. IV, p. 175
Biblioteca storica, Libro XIV
“[La prostituzione] Quella che Leonardo Sciascia definiva il più innocente dei peccati capitali.”
Origine: Dall'apologo Scappatelle con le squillo? Un fatto privato http://web.archive.org/web/20080321225848/http://notizie.tiscali.it/giampieromughini/articoli/marzo/scappatelle_squillo_999.html, Tiscali.it.
I am ambiguous about Crichton's body of work, as it includes dubious anti-scientific elements. But I can’t be too upset about a fellow who includes me in the acknowledgements of his bestselling novel... The movie was okay, but I will never forgive them for presenting Brachiosaurus as such a heavy limbed clunker. I had nothing to do with that. I thought it was too bad the potentially omnivorous brachiosaurs – which were unlikely to have been as placid as cattle – missed the opportunity to snarf up the bratty kids when they were up in the tree.
Autobiography
Trattato di virtù e di vizî
Origine: La Divina Mimesis, p. 42
Origine: Da Chiarezza della chimica, Il Sole-24 Ore, supplem. culturale "Domenica", 30 marzo 2014, p. 29.
“Ha l'aspetto di un bambino, ma è vecchio come il peccato, disgustoso e corrotto.”
Simon, parlando del fratello Christopher
Il Bacio d'Argento
dall'introduzione
L'esistenza di dio
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
Mi piaci così
da Il mio sogno ricorrente
Pronti a salpare
Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; citato in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1236-37.