“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224
in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.
“Perché dove non arriva la pelle di leone, bisogna cucirvi sopra quella di volpe.”
citato in Plutarco, Vita di Lisandro, 7, 4; traduzione di Maria Gabriella Bertinelli Angeli, 1997
Origine: Dall'intervista di Massimo Galanto L'angelo di Sarajevo, Franco Di Mare a Blogo http://www.tvblog.it/post/718228/franco-di-mare-inviato-di-guerra-angelo-di-sarajevo-video-intervista, Tvblog.it. 14 febbraio 2015.
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2
Do you want your grandmother dying like a little bird in some hospital room? Her translucent skin so thin you can see her last heartbeat work its way down her blue veins? Or do you want her to meet Chuck Norris?
Revelations
Origine: Da Baruch Spinoza. Citato in Filippo Mignini, Un «segno di contraddizione», in Spinoza, Opere, Mondadori, Milano, 2007, p. XI. ISBN 978-88-04-51825-9
Luminal
Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125
lettera III, pp. 19-21 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA19
Lettere a un maggiordomo
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 35
cap. XIX, Taglia, cuci e poi bruci - Alberto Burri, p. 49
Si crede Picasso
Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 34
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.
Origine: Da Riflessioni su Little Rock, in Responsabilità e giudizio, a cura di Jerome Kohn, traduzione di Davide Tarizzo, Einaudi, 2004, p. 174-175.
Destroy
Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.
citato in Senatori in libera uscita e balle stile «libero» http://www.avvenire.it/GiornaleWEB2008/Templates/Pages/ColumnPage.aspx?IdArticolo=957fcf7d-5787-45d7-9aae-51d49658f2e1&IdRubrica=.lupus&TitoloRubrica=Lupus%20in%20pagina&Autore=Gianni%20Gennari, Avvenire, 29 novembre 2003
Collegamento interrotto
Ma le stelle quante sono
da In qualche parte del mondo, n. 7
Benvenuti in paradiso
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
Origine: Da una lettera a Max Brod, 22 febbraio 1949.
Origine: Il lato umano, p. 20
Si chiama altro.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 554 del 16 dicembre 2015 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=953192. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=2PtuE82UPnQ.
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282
da Crepe, Il maestrale, 2013
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)
Anni beati
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 41.
Origine: Out of My Later Years, p. 116
Origine: Uomini e lupi, p. 48
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
citato in Luigi Carrer, Notizie della vita e degli scritti di Luigi Pezzoli, in Prose e poesie, Il gondoliere, Venezia, 1837, p. 196
Origine: Le strade di polvere, p. 141
Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta
Diario di una ninfomane
“Sulla pelle degli altri le ferite non fanno male, anche se fanno impressione.”
Solo una parentesi
Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.
Origine: Da L'impossibile, in Esplorando l'infinito, Garzanti, Milano, 1991, p. 151.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 125-126
Origine: Attila, pp. 42-43
Origine: Citato in Bossi: 15 settembre Dichiarazione indipendenza Padania (3) http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/13/Politica/BOSSI-15-SETTEMBRE-DICHIARAZIONE-INDIPENDENZA-PADANIA-3_184800.php, Adnkronos, 13 luglio 1996.
Origine: Citato in Guglielmo Lo Curzo, Prezzolini grande maestro, L'osservatore politico letterario, a. 29, n° 4, maggio 1983, pp. 33-46; disponibile anche su Circe.lett.unitn.it http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bibliografia_spe/biblio/locurzo.pdf.
da Il primo incontro
Origine: In Il sorriso di Hiroshima, brano pubblicato nella rivista L'Europa letteraria del dicembre 1961, traduzione di Dragos Vranceanu e Franco Costabile; citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 904.
da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Origine: Il brano è dedicato a Luigi Tenco. Preghiere dalle canzoni.
Origine: Da un'intervista allHuffington Post; citato in Victoria's Secret, parla Candice Swanepoel: "Passerella, che paura" http://www.gossipblog.it/post/192827/candice-swanepoel-passerella-che-paura, Gossipblog.it, 12 novembre 2013.
“Tutti son buoni a far gli eroi con la pelle degli altri…”
Origine: Maledetti Toscani, p. 93
Origine: Dall'intervista di Luca Bussoletti, Loredana Cannata: «Sto bene perché vivo in armonia con la natura grazie alla mia dieta...» http://www.famigliacristiana.it/articolo/loredana-cannata-sto-bene-perche-vivo-in-armonia-con-la-natura-grazie-alla-mia-dieta.aspx, famigliacristiana.it, 14 luglio 2015.
Origine: Da un'intervista alla rivista Gala; citato in Cindy Crawford confessa: "Anch'io qualche ritocco..." http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/persone/cindy-crawford/cindy-crawford/cindy-crawford.html, Repubblica.it, 24 agosto 2006.
Questi sono i motivi per cui nessun fiore progressista è stato posato sulla tomba di Alan F. Paton. Così a quest'uomo, che ha dedicato l'intera sua vita e le sue opere alla battaglia antirazzista, è toccato il paradosso di ricevere, in morte, un solo telegramma di condoglianze: quello del presidente sudafricano Botha.
Origine: Da Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.
da AA.VV., Girardengo, Ediciclo Editore, 2005, ISBN 978-88-88829-25-3; pp. 115-120
Origine: Citato in Nibali si prende il Tour de France": Ora non è più un sogno, ho vinto" http://www.lastampa.it/2014/07/26/sport/tour-de-france/2014/nibali-si-prende-il-tour-de-france-HiqmBJHwDjlqUyPCc7lheM/pagina.html, LaStampa.it, 26 luglio 2014.