Frasi su pescatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pescatore, mare, cosa, grande.
Frasi su pescatore

“Seguitemi, vi farò pescatori di uomini.”
4, 19
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo
pag. 14

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

“Sogna il guerrier le schiere, | Le selve il cacciator; | E sogna il pescator | Le reti e l'amo.”
da Artaserse, I, 6

da Il segnale di fuoco
Origine: Mimesis, p. 178
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Il giornale dell'anima

Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
da Mina, l'ultima diva, Brescia Oggi, 18 settembre 1996

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
Origine: Restiamo animali, p. 13

Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Casino Totale

Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.

da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
da L'antidoto della malinconia

IX, 67; 1844, vol. 1, p. 896
Storia naturale
Origine: Plinio si riferiva con ogni probabilità all'orca, gli antichi infatti avevano dato a questo animale infatti il nome di "delfino montone" o "cetaceo montone". Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 2, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872 p. 880 https://books.google.it/books?id=sZ3vcuUHjuUC&pg=PA880.

da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.

Con le donne. Allora, sì, che mette il fuoco ai piedi. Così, non c'è gusto. (p. 91)
Oceano

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Ragù di capra, p. 20
da La macchina per fare i compiti e altre storie

Capitolo secondo, Cacciatori e pescatori nell'Europa del periodo glaciale, p. 19
Preistoria della società europea