Frasi su piega
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema piega, uomo, modo, cosa.
Frasi su piega

“Penso che i nostri vizi più grandi prendano la loro piega fin dalla nostra più tenera infanzia.”
XXIII; 2014
Saggi, Libro I


“L'uomo si piega alla Madre, il mondo si piegherà a Maria, che mostrerà Gesù.”
Maria Regina degli Apostoli

“[…] tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più.”
cap. V; vol. I, p. 97
I miei ricordi
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7

Origine: Da La bustina di Minerva; citato ne la Repubblica, 8 febbraio 2008.
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011

Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
Una barca nel bosco
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Mi dicevo che la maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandi cambiamenti. Giorno

Origine: Il mio primo viaggio, p. 175

Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

da Il canto del cigno, in Medusa, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, 1890, in Libro di poesie

“La tragedia consiste in questo: che l'albero non si piega ma si spezza.”
1929
Pensieri diversi

“Chopin è così debole e timido da poter venir ferito persino dalla piega di una foglia di rosa.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
Origine: Ritratti di donne, p. 265

“Cristo è sempre più grande del peso sotto il quale si piega.”
La castità di Gesù

“[…] e ricorda che più si piega il sole | e più si allunga l'ombra sotto gli alberi.”
da Alzarsi presto, vv.10-12, p. 33
Sull'albero sbagliato

“Notte sola sola come il mio fuoco | piega la testa sul mio cuore e spegnilo poco a poco.”
da Canto del servo pastore, n.° 2
Origine: L'Alfiere, p. 429

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
da Le canzoni migliori nascono dalla follia, la Repubblica, 3 novembre 2008

“La vera eleganza è quella che si adegua, ma non si piega alle mode.”
Origine: Citato in V. Debernardi, [//www.vanityfair.it/starstyle/backstage/2012/03/27/signorina-salvatore-ferragamo «Io e la mia Signorina»], VanityFair.it, 27 marzo 2012.
Desiderio esaudito

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
da Il quaderno di disegni di Canaletto alle Gallerie di Venezia, 1958
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“Niente è così piacevole come vedere l'ordine del mondo che si piega di fronte ai nostri desideri.”
Origine: Estasi culinarie, p. 127

da Profili letterari, Ruggero Bonghi, pp. 42-43
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Citato in Charles Darwin, L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 848. ISBN 88-85944-12-4

da un'intervista rilasciata a Playboy http://minamazzinicremona.bravehost.com/gennaio73.html, gennaio 1973
Citazioni di Mina

Origine: Da Altro che ribelle: belle parole e pochi fatti. Zdenek è un comunista... http://www.liberoquotidiano.it/news/Sport/1071107/Altro-che-ribelle--belle-paroli-e-pochi-fatti--Zdenek-e-un-comunista---.html, LiberoQuotidiano.it, 6 settembre 2012.

Origine: Da La mia Via al Jeet Kune Do, Volume 2, a cura di John Little, traduzione di M. Faccia, Edizioni Mediterranee, 2000, Il Bruce Lee segreto, pp. 197-198 https://books.google.it/books?id=KNFswYdldDcC&pg=PA198. ISBN 88-272-1330-9

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano

Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: al nostro bivio con l'eco dei tamburi di Traiano http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/17/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_al_nostro_bivio_con_l_eco_dei_tamburi_di_traiano-121122263/?ref=search, Repubblica.it, 17 agosto 2015.

Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
An Invisible Sign of My Own

2004
Senza piume (Without Feathers), Niente Kaddish per Weinstein

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/01/30/tecnologia-corpi-coscienze, Libération, riportato su Internazionale.it, 30 gennaio 2017.

19 luglio 2015 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/19/lamaca22.html
la Repubblica, L'Amaca