
9
Principi razionali della natura e della grazia
9
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751
Origine: Parole sull'uomo, p. 35
“Sono ben rare le anime che non misurino la potenza divina secondo i loro corti pensieri.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: in presentazione a Il villaggio sepolto nell'oblio.
Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana
da Great Neapolitan earthquake of 1857, vol.2, p. 91, Chapman and Hall, 1862
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
“In un popolo libero hanno più potenza i comandi delle leggi che non quelli degli uomini.”
II, 1; 2006
In libero populo imperia legum potentiora sunt quam hominum.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Voglio conoscere la potenza di Genova? Vado a gustare la grandiosa poesia del suo Porto.”
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 135
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
“Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Abile, ibile, ivo, p. 103
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XIX
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Da un'intervista per Sky Sport; Citato in Daniela Dolce, Becker: "Berdych non è abbastanza forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/11/800799-becker_berdych_abbastanza_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 11 novembre 2012.
dalla telefonata del 4 maggio 2005 con il portavoce di Fini, Salvatore Sottile, intercettata dalla Procura di Potenza; citato in Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, p. 273
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
Origine: La nave di Atena, p. 181
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Moya: "Federer può vincere un altro Slam" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/06/501028-moya_federer_vincere_altro_slam.shtml, Ubitennis.com, 6 maggio 2011
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: Tantra, p. 115
Origine: La nazionalità italiana, p. 153
La storia della filosofia e la filosofia della storia
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544
Origine: Da Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.
Origine: Da ROGER FEDERER Il vero gentleman vive di bellezza http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/16/ROGER_FEDERER_vero_gentleman_vive_ga_10_080216034.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2008.
Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280
Origine: Memorie, p. 46
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.