Frasi su potenza
pagina 5

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Attribuite
Origine: La mucca è savia, p. 136

la Repubblica
Origine: Da "Caro Andre, benvenuto tra gli Immortali" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/grandi-tennis-clerici/grandi-tennis-clerici/grandi-tennis-clerici.html, la Repubblica, 5 settembre 2006.
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11

“Nessuno ha la potenza di Zlatan Ibrahimović. Lui e Marco Van Basten sono identici nell'eleganza.”
Origine: Da La Gazzetta dello Sport, 9 novembre 2007.
Origine: Luce del Medioevo, p. 259

Obiettività e cultura liberale, p. 44
I nuovi mandarini

La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini

Zoru a Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!

207, 1
Discorsi

dall'Introduzione, p. 13; 2007
Upaniṣad antiche e medie
“Immensa è la potenza del denaro: nobilita anche il più inutile degli uomini.”
Senza fonte
da Raccolta di opinioni filosofiche
Origine: La sessualità maschile, pp. 49-50
La Madonna
La Madonna
p. 3
citato in Michele Amari, Celestino Schiaparelli, Italia descritta nel "Libro del re Ruggero" compilato da Edrisi, Salviucci, 1883, p. 123

citato in Christopher Hill, La formazione della potenza inglese, parte II, cap. VII, p. 215
Citazioni di Guglielmo III
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
da Krama stotraṃ
Origine: "Successione", con riferimento alle cose che avvengono nello scorrere del tempo.
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 221.
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Citato in Camera.it - Resoconto stenografico, seduta n.o 402 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0402/tabellaSommarioStenografico.html - 30 marzo 2015.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 22
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.

Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138

Origine: Da La pazza della porta accanto, Bompiani, 1955, p. 59.
2013, 12a
Tantrāloka, Capitolo XXII

Origine: Storia chimica di una candela, p. 103

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Origine: Storia della filologia classica, p. 133
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Citato in Mango, il ricordo di Mara Maionchi: una voce tra cielo e terra http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/mango-ricordo-mara-maionchi-voce-cielo-e-terra-1073753.html, Ilgiornale.it, 17 dicembre 2014.
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.

Origine: Citato in Quando gli Stati Uniti saranno un paese normale, Internazionale, 24 luglio 2015, p. 34.

da L'eredità di Erasmo, p. 169
Erasmo da Rotterdam
cap. III, p. 29
La perfezione della tecnica

«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.
2013, 313-14
Tantrāloka, Capitolo XV
Origine: Il Vuoto trascendente.

1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].
2013, 149b-150a
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: La prima lettera della lingua sanscrita, simbolo dell'Assoluto.

Origine: Citato in Joseph Pulitzer, Sul giornalismo, traduzione di Simona Garavelli, postfazione di Mimmo Candito, Bollati Boringhieri, Torino, 2009, p. 62. ISBN 978-88-339-1876-1

Predatory Dinosaurs of the World

Origine: Da un'intervista rilasciata al Quotidiano Sportivo; Retroscena Sacchi: "Gullit disse a Berlusconi 'con le p****e piene non corro..." http://m.goal.com/s/it/news/2/serie-a/2015/04/01/10372342/retroscena-sacchi-gullit-disse-a-berlusconi-con-le-pe-piene, Goal.com, 1º aprile 2015.
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo: le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, pp. [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA263 263]-264. ISBN 978-88-565-0241-1
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40

Origine: Citato nell'introduzione di Roberto Fertonani a Franz Kafka, Il castello, traduzione di Anita Rho, Oscar Mondadori, 1979, p. 32.
La futura classe dirigente

da Il Settecento italiano, 1932
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: It was a very entertaining read. I was completely absorbed into the story as I read, especially with the power behind the last part with the showoff between Reina and Kaori for the solo. As I took notes for the scenario, I wondered if we would be casting too big a net with the number of characters we have for only 13 episodes, considering the number of people in a band is so huge. How we would narrow down our depiction of which characters was something I was aware of from the very beginning. In a novel, you aren't concerned with characters that are around the protagonist if you don't write about them, but you'll see them in an anime. (da Sound! Euphonium Interview: Jukki Hanada (translated) https://ultimatemegax.wordpress.com/2015/09/28/sound-euphonium-interview-jukki-hanada-translated/. Ultimatemegax's blog, 28 settembre 2015)

Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Apologia del cinquecento, vol. II, p. 205
Storia della letteratura italiana

da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VI, p. 5533

Del vitto pitagorico per uso della medicina

“Sin da bambino ho imparato ad amare la potenza dei motori e la bellezza delle automobili.”
Origine: Dal libro di Cesare De Agostini Farina. Il primo iridato, Giorgio Nada Editore, 2007.

da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28

“Lo stile è potenza isolatrice.”
Origine: Citato in Cristina Campo, Gli imperdonabili, quinta edizione, Adelphi, Milano, maggio 2002. ISBN 88-459-0256-0, p. 103.
“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”
2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger