
da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Alle Potenze d'Europa, Memorandum; p. 206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da L'iniziazione e l'adeptato femminile
Origine: Citato in Corradetti e Chiocchetti, p. 26.
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, pp. 17-18
Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.
Alle Potenze d'Europa, Memorandum; pp. 205-206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da L'Italia dei treni, Bergamo è da Terzo mondo, L'Eco di Bergamo, 15 agosto 2009.
Origine: Da Lettere: [in gran parte inedite], Nistri, Pisa, 1875.
“Il genio calcistico è la semplicità elevata alla massima potenza.”
Senza data precisa
Commento sui Proverbi
da Il Messaggero, 30 agosto 2003, p. 1
Origine: Attila, p. 31
Origine: L'arte della memoria, p. 241
Origine: Da Sulla sapienza; citato in Giamblico, p. 317.
p. 19
Origine: I vizi naturali, p. 36
volume secondo
L'amica geniale
da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania
da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Dal programma televisivo Il Grande Match, Rai 1; citato in Italia. Conte, "punturina" ai club: "Nazionale bistrattata, ma ora..." http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/italia/18-06-2016/italia-conte-punturina-club-nazionale-bistrattata-ma-ora-16023218461.shtml, Gazzetta.it, 18 giugno 2016.
Origine: Da Tutto, 25 marzo 1939.
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 103.
“Adepto di potenze perdute, di bellezze spente, il suo regno non esisteva più su questo mondo.”
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
Origine: Citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.
Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 285
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 151
Origine: Marco Pellitteri, Leo Ortolani, le file per il disegnino e gli occhialini da geo-fumettista http://www.rat-man.org/m-pellitteri/, maggio 2011
XXXI, 38
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 100
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 113
Franco Battiato
Origine: citato in http://www.villachincana.it/villachincana/redazione-v-c/articoli-redazione/714-giuni-russo-una-grande-artista-siciliana.html.
da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.
Prognosi
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
cap. III, p. 118
La Repubblica di Weimar
dalla lettera a Gianfranco Draghi, [Roma] 21. X. [1956 o 1957], p. 57
Il mio pensiero non vi lascia
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Il riferimento è alla Francia e a Napoleone III. Bismarck, Il grande conservatore, p. 232.
Origine: Citato in Franz Herre, Bismark, Il grande conservatore, traduzione di Anna Martini Lichtner, Mondadori, Milano, 1944, p. 232. ISBN 88-04-36790-3
Raniero Gnoli
Origine: Citato in Davide Uccella, Higueras: "Federer è il più grande: vince meno ma gioca meglio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/01/958983-higueras_federer_grande_vince_meno_gioca_meglio.shtml, Ubitennis.com, 1 ottobre 2013.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 25
da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
La nemica di Cartagine, Explicit
2013, 13-14
Tantrāloka, Capitolo XXIV
Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.
da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
1, 260-261
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 119.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.
Origine: Dall' omelia nella Santa Messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti nel corso dell'anno http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131104_omelia-suffragio-defunti_it.html, Basilica Vaticana, 4 novembre 2013.
Sulla nostra pelle
da Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovranno essere tagliate ulteriormente; in Considera l'aragosta, traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino, Einaudi, 2006, p. 64