Frasi su precetto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema precetto, essere, vita, morale.
Frasi su precetto

“Quando le candele son spente tutte le donne son belle.”
da Moralia, Precetti coniugali, 144 E
Moralia

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

Osservazioni e pensieri
p. 25

Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979

Origine: George Orwell, “Reflection on Gandhi”, in “The Oxford Book Essay”, s cura di J. Gross, Oxford University Press, 1949, p. 506
Origine: La fine della fede, p. 173

parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244

Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Dello scrittore italiano discorsi nove

Origine: La puttana di Babilonia, pp. 209-210

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145

“I precetti non son nulla, | se l'esempio non si dà.”
da Un savio e Galatea, in Poesie
Origine: Partigiani della montagna, p. 29

Da Caffè Miramare
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX

“Doni sono la verginità e la povertà: questi non sono precetti, sono doni.”
Insegnamenti spirituali

Variante: Kant ha scacciato via come imperfetto e come immaturo ogni precetto morale "dettato dall’alto", cioè ogni regola morale che si possa dimostrare in disaccordo con la ragione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

Variante: Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L’uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70: Kant
p. 4-5

citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41

“La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo.”
da Massime, precetti e riflessioni
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 40-41

Origine: Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1

“L'alcova sta al talamo come il peccato al precetto.”
Origine: Aforismi, p. 90
da Precetto del poeta
Qualche notizia del tempo
in Binni e Scrivano, p. 602

citato in Sainte-Beuve, p. 193
Emilio
Origine: Sainte-Beuve introduce la citazione con queste parole: E ancora questo passo, detto senza ironia ed amarezza.
cap. 14, p. 104
Libera nos a Malo

Del vitto pitagorico per uso della medicina

citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xix http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR19

Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7

Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.

Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, La dottrina Zen del Vuoto Mentale, Ubaldini Editore, 1968, pp. 95-96.

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura
Ai dimenticati n. 2 del regime fascista: i Segretari generali del P.N.F. I Segretari di minore durata, p. 329
Personaggi di ieri e di oggi
Capitolo VI, Il fascismo, p. 198
Chiesa e Stato in Italia