Frasi su pugno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pugno, due-giorni, essere, giorno.
Frasi su pugno

da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924

Origine: La perfezione del corpo, p. 131
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP

da mambo reazionario, n. 2
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi

And then I come to find out after that film, that all the lesbian sex scenes, let me repeat that: all the lesbian sex scenes were cut out of that film, because the test audience was turned off by them. Boy, is my thumb not on the pulse of America.
Revelations

Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.

libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere

telegramma a Erskine Johnson, cronista che lo aveva criticato, 1946

da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124
Al muro del tempo

Origine: Citato in Tazio Nuvolari - La leggenda Nivola http://www.repubblica.it/ferrari/piloti/nuvolari.html, I sessant'anni Ferrari, Repubblica.it.

Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2

Origine: Da Montero si racconta http://video.gazzetta.it/calcio-montero-si-racconta/e31431d4-546c-11e0-8fd3-20b3fa3b4c0f, Gazzetta TV, 22 marzo 2011.

“Il rude pugno della morale non ha alcun rispetto della nobile essenza dell'egoismo.”
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Troppo Sampras per il tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/08/troppo_Sampras_per_tennis_ga_0_9707082488.shtml, Gazzetta dello Sport, 8 luglio 1997.

Origine: Da Corriere della sera, 26-4-1978.
Senza fonte

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Il silenzio dei nomi

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breve storia dell'anima, Mondadori, Milano, 2003, p. 20. ISBN 8022264737449

“Avanti, avanti, avanti | con la fiaccola in pugno e con la scure!”
da Ai poeti pinzocheri
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 119-120

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 100
Foglie e pietre

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.

Alla città di Ferrara, vv. 93-96
Rime e ritmi

Origine: Il mondo di ieri, p. 231

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Dizionario filosofico

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Emanuela Audisio, Il grande mito di Jimbo Connors http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/28/274974-grande_mito.shtml, Ubitennis.com, 28 dicembre 2009.

Origine: Citato in Sportal.it http://www.sportal.it/news/news771799.html, 15 novembre 2006. [Collegamento interrotto]
“Basterebbe un pugno di giovani buoni per rivoluzionare la chiesa e il mondo.”

“Ma non perdete il sequel… [un pugno di Rocchio esce fuori dalla sua tomba] Rocchio 48!”
Voce fuori campo
Altri, Rocchio 47

da Wanda, n. 3
Paolo Conte (1974)
Origine: Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 184.
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XVI

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1