Kafka sulla spiaggia
Variante: Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c'è dubbio... Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato.
Frasi su punto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema punto, vista, essere, vita.
Frasi su punto
Origine: Queste parole di Dostoevskij (scritte nel 1873) non fanno parte degli "inediti", ma sono citate in nota dal curatore.
“Voglio essere il migliore di tutti i tempi. Punto e basta.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
Origine: Citato nel documentario Leggende Rock, Rai 2, 5 agosto 2013.
“Il nostro carattere è come un diamante, è una pietra durissima ma ha un punto di rottura.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46, ISBN 88-8598-826-2
“Vorrei che questa pagina tornasse bianca, per scriverci ti amo, punto.”
da Punto, n. 10
Safari
Oceano mare
Variante: Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così, io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No.
Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatto tanto di quel male che tu non te lo puoi nemmeno immaginare.
Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 61, da Giocare il gioco, p. 107
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
Origine: Da Misteri Dolorosi - Meditati da Chiara http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=499, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Aut–Aut, Edizione non specificata
da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
dall'intervista di Fabio Fazio a Che tempo che fa, 25 maggio 2008.
da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
da Quattro Regine, Quattro Re brano del 1972
dall'intervista di Nuccio Ordine, Io, Amos Oz il mediatore. Un colloquio, Corriere della sera, 1° ottobre 2007
dall' intervista a Novecento controluce http://www.youtube.com/watch?v=owb2AirlcNk&feature=related, 25 dicembre 2009
“Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo.”
δός μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γήν.
Da ubi consistam, et terram coelumque movebo.
Origine: Frase attribuita ad Archimede dal geometra Alessandrino Pappo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 87.
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli
da Ricordi di un vicolo cieco
“Non indietreggiare. È questo il punto debole su cui devi ancora lavorare.”
Il mare della fertilità, Cavalli in fuga (A briglia sciolta)
“Ho bisogno di una prospettiva, di un nuovo punto di vista, me l'ha detto l'oculista.”
da Giotto beat, n. 7
Museica
Film La ricerca della felicità
“Il mare è una Vagina che può essere penetrata a ogni punto.”
Tempesta Elettrica
Pazzo per l'Inter
Origine: Da un'intervista rilasciata a Lamberto Sposini venti giorni prima di morire; citato in Santi laici, p. 360.
Bianca come il latte, rossa come il sangue
2004
“Da un certo punto in là non c'è più ritorno. È questo il punto da raggiungere.”
5; 1988
Aforismi di Zürau
vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia
Film L'uomo bicentenario