
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema questione, essere, vita, proprio.
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
da Ultimo spettacolo, n. 10
Generazione X
Origine: Citato in Vasco: "Neroazzurro, questione di eleganza" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=37805&L=it, Inter.it, 20 giugno 2007.
dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
“Non vedo perché vergognarsi delle storie d'amore omosessuali, o perché farne una questione.”
Origine: Da un'intervista al periodico statunitense The Advocate, 1983; citato in Francesco Targonski, Fenomenologia della diversità: omosessualità: un fatto e un problema morale, MFE, 1994, p. 158.
Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.
“I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.”
Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, la Repubblica, 28 luglio 1981; riportata in L'intervista di Scalfari a Berlinguer http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=EnriBerlinguer, Cinquantamila.it.
Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 85
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
Dalla parte delle bambine
Non avevo capito niente
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
Origine: Da una delle ultime lettere dal carcere, 3 agosto 1944; citato in Gibellini, p. 126.
Origine: Citato in Bolt aspetta Pistorius e sceglie Totti ai videogame http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/10/29/bolt.shtml, Gazzetta.it, 29 ottobre 2008.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.
dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.
Lettere contro la guerra
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
“Confinare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spirito umano.”
“Tutto quello che vuoi, uomo, è già prima in te: è soltanto questione che non sai trarlo fuori.”
Il pellegrino cherubico
da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno
Origine: Da Letteratura e totalitarismo, in Romanzi e saggi.
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
La differenza fra «troppo» e «troppo poco» è questione di un secondo.
Il nuovo centro musicale di New York
“Una sera Vlad schiaffeggia un albanese, questioni di fanculo, ucciso dopo un mese, Bologna culo.”
da Metropoli di sangue
Altre canzoni
Origine: Da Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955, Einaudi, 1955, p. 115.
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani
Origine: Citato in Bryony Gordon, Aidan Turner: 'I don't want to play it safe' http://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/12021336/Aidan-Turner-I-dont-want-to-play-it-safe.html, telegraph.co.uk, 27 novembre 2015.
“Essere o non essere non è una questione da compromesso. O sei oppure non sei.”
Origine: Da intervista di Maria Berlinguer, Vitalizi, Luciana Castellina: “Va difesa la dignità della politica” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/07/10/news/costi_della_politica_vitalizi-201433935/, Rep.repubblica.it, 10 luglio 2018.
da "Experience Ubuntu Interview", di Tim Modise, 24 maggio 2006