Frasi su ragionamento
pagina 2

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14

Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
dalla trasmissione televisiva Solo Calcio, Sportitalia; citato in Chiarenza: "Marchisio sta diventando completo. Giovinco? Pochi in Europa come lui, che occasione per la Juve!" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=92995, TuttoJuve.com, 4 maggio 2012
Antitrattato di ateologia
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51

“Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.”
Origine: Da Contro Corrente, Editoriale Nuova, Milano, 1978.
Le donne di Cesare

da Fisica
Origine: citato in Hermann Diels, Walthrer Kranz, I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di A. Pasquinelli, Einaudi, Torino 1976
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Fausto Bertinotti
La Madonna

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.

Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.
Origine: Da Discours de la conaissance des bêtes, Parigi, 1672; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 577-578. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 597.
da In Platonis Parmenidem commentarii, 887, 29; citato in L'anima degli animali, pp. 117-118

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 42

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.

Sui sentieri della Scienza

Poesie
Origine: Traduzione da Infonotizia.it http://www.infonotizia.it/le-discours-sur-la-paix-traduzione-testo-francese-della-poesia-di-jacques-prevert/.

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

“Il sofisma è un fantasma, un'apparenza di buon ragionamento e di ragione.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Il ragionamento scientifico è il perfezionamento del pensiero prescientifico.”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 137
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8

Origine: Citato in Roberto Napoletano, L'Italia dimenticata di Modena e il talento sprecato, Il Sole24Ore, 24 novembre 2013.
da In Ethicam nicomacheam commentarium; citato in L'anima degli animali, p. 155

Origine: Dall'intervista di Luca Talese, La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo" http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1, Il Giornale.it, 8 febbraio 2009.

Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Einaudi, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. I, p. 58.

La vera vita di Sebastiano Knight
1994, p. 725
Encyclopédie

Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.

Origine: Dall'intervista di Bernard Weinraub, Kubrick spiega la meccanica dell'arancia, The New York Time, 4 gennaio 1972; riportata in ArchivioKubrick.it http://www.archiviokubrick.it/parole/interviste/1972clockworktick.html.
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 135

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

da Tra reazione e rivoluzione, Edizioni del Calendario, 1972

The Khmer Rouge didn't want to be just Communists. They wanted to be extremists. Their philosophy was a mixture of Hitlerism and Chinese cultural revolutionism. They wanted Cambodia to have a name in history, to be even more powerful than we were during the period of Angkor between the Ninth and 12th centuries, when the ancient kingdom of Cambodia dominated this entire part of the world. And in order to be a great nation, they said, everybody must be tough, like the people of Sparta in ancient Greece. And they had reason to believe they could succeed. The Khmer reasoning was this: Since we defeated the Americans and succeeded in having the best army in the world, why should we fail in our attempts to make the rest of the nation as pure, as tough, as skillful as our army?
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: I Khmer Rossi non volevano essere semplicemente dei comunisti; volevano essere estremisti. La loro filosofia era un misto di nazismo e di rivoluzionarismo culturale cinese. Volevano che la Cambogia avesse un nome nella storia, renderla ancora più potente di quanto fosse nel periodo di Angkor, tra il nono e dodicesimo secolo, quando l'antico regno di Cambogia dominava tutta questa parte del mondo. Dicevano inoltre che per avere una nazione grande, tutti dovevano essere impavidi, come il popolo di Sparta nella Grecia antica. Avevano buone ragioni per pensare di riuscire. Il loro ragionamento era questo: siccome abbiamo sconfitto gli americani e siamo riusciti a avere il miglior esercito del mondo, perché dovremmo fallire nei nostri tentativi di rendere il resto della nazione puro, impavido e esperto come il nostro esercito?

2004
Senza piume (Without Feathers), Niente Kaddish per Weinstein
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.

2014
La conquista del pane

Origine: Citato in Pinotti alla festa degli Alpini: "Sono favorevole alla obbligatorietà del servizio civile" http://www.repubblica.it/politica/2017/05/14/news/pinotti_alla_festa_degli_alpini_valutare_il_ritorno_della_leva_obbligatoria_-165421090/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P1-S1.6-T1, Repubblica.it, 14 maggio 2017.

Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 192

vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

storico dell'arte)
Eufranore, p. 235
Vite dei pittori antichi greci e latini
Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'Uffizio della Santa Inquisizione

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 45. ISBN 9788858015001

“Le qualità emotive sono nemiche per chiarire i ragionamenti.”