
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
“Mi siedo e parlo con Dio, e lui non fa che ridere dei miei progetti.”
da Feel, n. 2
Escapology
Buddhacarita
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598
da L'amore fa, n. 4
L'arcangelo
Amorgòs
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
“La vità è cosi amaro…se possiamo ridere dieci minuti ridiamo.”
Origine: A Scherzi a parte, video disponibile su scherzi a parte.mediaset.it http://www.scherziaparte.mediaset.it/video/2015/scherzi/lo-scherzo-ad-antonio-razzi_498.shtml – minuto 01.11
“Gli urbanisti che non sanno ridere progettano piani ridicoli.”
Origine: Da Una nausea capillare http://www.tornogiovedi.it/2013/04/orongo-4/. tornogiovedi.it, 11 aprile 2013.
18 febbraio 1901; Vergani, p. 180
Diario 1887-1910
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 120
Narratori delle pianure
My Brilliant Friend
Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.
2004
Effetti collaterali (Side Effects), La domanda
Comici, 46/2010
Collateral
“Comincio a pensare che sia più facile spaventare la gente che farla ridere.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
da Chi c'è in quel film?, p. 569
“Ci si bacia ad occhi chiusi forse anche per non ridere.”
La volpe e l'uva
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
“Gli dèi amano motteggiare: pare che nemmeno nelle sacre azioni possano impedirsi di ridere.”
294; 2007
“Ridere. – Ridere significa godere dell'altrui sofferenza, ma con la coscienza tranquilla.”
200; 2007
“Ridere significa aver paura. L'uomo è «l'animale che ride» perché lui solo sa di dover morire.”
La spia del mondo, Ave Eva
da Il mio canto
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
“MALATO. Per tirar su un malato, ridere della sua malattia e negare le sue sofferenze.”
Dizionario dei luoghi comuni
da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?
4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330
“Né ridere, né piangere, ma capire.”
Ozzano Emilia 2007
“Nulla è più sciocco di un ridere da sciocchi.”
XXXIX, ad Egnatium, v. 16
Variante: Nulla è più sciocco di un sorriso sciocco.
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
Ciccio e Fausto
Il buio e il miele
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti
“Mi troverò una ragazza | che mi sappia mostrare cosa significa ridere…”
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: L'estate del cane nero, p. 56
Origine: Versi e Metri italiani, p. 42
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
Non si diverte: analizza.
Origine: citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008
Origine: Citato in Cristina Lacava, Cose della vita: Alberto Angela http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/alberto-angela-intervista-cose-della-vita-30628720109.shtml, Iodonna.it, 24 aprile 2012.