
Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema riserva, vita, grande, essere.
Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.
Sciogliere le vele
da Un'ala di riserva http://www.youtube.com/watch?v=zFX0PrW-X_E&feature=related
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
Origine: Da Battiato bibliofilo: Credo nel passaggio da un'esistenza all'altra http://www.ragusanews.com/articolo/17372/battiato-bibliofilo-credo-nel-passaggio-da-un-esistenza-all-altra, Ragusa News, 13 settembre 2010.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 8
“Mi riservo, con fermezza, il diritto di contraddirmi.”
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
L'uccello che girava le viti del mondo
“I finali eclatanti a strappare l'applauso di solito me li riservo per le canzoni.”
Origine: Vita da prete, p. 122
Origine: La conquista del sud, p. 14
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
“Che mi riserva rivederti, amore, | quale viaggio t'hanno dato i venti?”
da Amanti, in Onore del vero, Neri Pozza
“L'uomo di ingegno si riserva alcune prerogative, ad esempio la scelta dei propri interlocutori.”
libro Chiedi alla polvere
L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune
“Il vero principio artistico è la riserva.”
Origine: Da Goethe e Tolstoj. Frammenti sul problema dell'umanità, in Nobiltà dello spirito e altri saggi.
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 27
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
Dentro lo stile, c'è lo stiletto.
Origine: Citato in Il fuorigioco di Arpino: "La vita è stile..." http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200712articoli/28304girata.asp , LaStampa.it, 9 dicembre 2007.
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 129
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971, p. 21.
dall'articolo in La Presse del 4 luglio 2008
2008
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
Origine: Da Mussolini diplomatico (1922-1932), Éditions Contemporaines, Parigi, 1932 (La Pleiade, III); rist. Bari, Laterza, 1952.
Origine: Povertà regale, p. 47
Origine: Citato in David B. Davis, Il problema della schiavitù nella cultura occidentale (1966), traduzione di Maria Vaccarino, SEI, Torino, 1971, p. 187; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 15.