[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.
Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est.
Frasi su risposta
pagina 4
Siamo saltati in macchina e siamo tornati a Londra.
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 264. (George Harrison si riferisce a quando, il 27 agosto 1967, mentre erano a Bangor nel Galles, ad un convegno sulla meditazione trascendentale, ricevettero la notizia della morte del loro manager, Brian Epstein)
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 41
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
8 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
“Ci si domandava: Che cosa è Dio? E la filosofia tedesca ha risposto: è l'uomo.”
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Universale Sonzogno, 1974.
Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da Il racconto dell'isola sconosciuta
“Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta.”
“Tutto nel mondo sta dando risposte, quel che tarda è il tempo delle domande.”
Memoriale del convento
“Certe domande si fanno soltanto per rendere più esplicita l'assenza di risposta […].”
L'anno della morte di Ricardo Reis
“Fintanto che taciamo le domande, manteniamo l'illusione di poter venire a sapere le risposte.”
L'anno della morte di Ricardo Reis
“Oh, fortunati strazi quando chi mi tortura mi insegna le risposte per liberarmi!”
Bassanio: atto III, scena II; traduzione di Carlo Rusconi, p. 92
Il mercante di Venezia
“Nessuno fa una domanda senza suggerire la risposta che desidera avere.”
Taccuino di un autore drammatico
come Muad'Dib chiama la sua visione immagine) è vera profezia, e quanto invece il profeta contribuisce a plasmare il futuro perché si adatti alla profezia? Il profeta vede veramente l'avvenire, oppure una linea di frattura, una crepa, un difetto che lui potrebbe spezzare con le decisioni o le parole, come il tagliatore di diamanti spezza una gemma con un colpo di scalpello? (da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260)
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
“Solo le buone domande meritano buone risposte.”
Aforismi
“Solo un testa di cazzo ha una risposta per ogni domanda e una sporta di consigli.”
da Rosso come un giaggiolo
Storie di ordinaria follia
I, 11; 1991
citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971
Origine: Karl Marx, p. 22
Origine: La promessa dell'alba, pp. 114, 115
1988, p. 44
Dizionario del diavolo
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”
in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
“Ho paura di tutto… di tutto.”
In risposta alla domanda: «Lei ha paura di qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 293
“[In risposta alla domanda: «Non sogna mai?» postale da Gary Koepke] Mai.”
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 342
dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
“[La teologia è] una collezione di risposte incomprensibili a domande senza senso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Là dove comincia il grande mistero di Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.
in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Attribuite
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
“[Ultime parole] Qual è la risposta? [Nessuna risposta] In tal caso, qual è la domanda?”
“[La filosofia] Risposte incomprensibili a problemi insolubili.”
cap. XXIV
citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat, Bur Saggi
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31
“Douglas, Douglas, vorresti fare di Neville Chamberlain un guerrafondaio.”
nella risposta a Douglas Hurd, 2 maggio 1993
Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, La Gazzetta dello Sport, 2010, p. 32, ISSN 1120-5067.
da Shomèr ma mi-llailah?, n. 4
Guccini
Origine: Il titolo e il ritornello della canzone si basano su un verso di Isaia (21, 11): «Sentinella, quanto resta della notte?».
Origine: Balconate del cielo, p. 25
“Le risposte impazientemente attese arrivano sempre quando si è fuori di casa.”
p. 115