
Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].
da Intervista al regista Volfango de Biasi sul film "Come tu mi vuoi" http://www.cinemaitaliano.info/news/01047/intervista-al-regista-volfango-de-biasi-sul.html
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
da Il razzismo è una gaffe: eccessi e virtù del politically correct, Donzelli Editore, 1996
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=La+nuova+destra+che+forse+non+nascer%C3%A0&fromdate=1984-01-01&todate=2017-01-22&sortby=score&author=&mode=phrase, la Repubblica, 22 marzo 2009.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Tennis Playlist: I Fab Four http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=76&ID_sezione=523, Lastampa.it, 22 febbraio 2009.
18 marzo 2008
cap. La cultura della sconfitta
Origine: Storia della musica, p. 263
24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 130
Ranocchi sulla luna, p. 108
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.
“Se è vero che l'esempio vien dall'alto, mettiamoci in salvo prima di esserne travolti.”
Citazioni tratte da interviste
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Citato in Dario Cresto-Dina, Lando Buzzanca, "la Repubblica", 23 maggio 2010.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Era di maggio, p. 58
Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 131
da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
da Il gioco dei Vor, traduzione di Gianluigi Zuddas, Nord, 1992
Origine: Da La destra giacobina a passo di carica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/03/la-destra-giacobina-passo-di-carica.html?ref=search, la Repubblica, 3 giugno 2007.
“Salvo complicazioni, morirà.”
12 ottobre 1900; Vergani, p. 174
Diario 1887-1910
Origine: Direzione nazionale PDL, 22 aprile 2010. [Fonte ulteriore?]
24 maggio 1993
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo sessantesimo compleanno; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.
Origine: Il blu e il giallo, p. 210
da Equivoci amici, lato B, n. 1
Don Giovanni
Citazioni tratte da interviste, Il Venerdì di Repubblica
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 43
Origine: Da «Boris» esempio di tv intelligente http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml, Corriere.it, 18 novembre 2011.
citando La Bigotte
Chourmo Il cuore di Marsiglia
III, 23; 1994, p. 232
La mia vita per la libertà
Origine: Malattia come simbolo, p. 32
Bonaso noce colla fuga; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 105
La sovrappopolazione
Origine: Da Lettera a Mrs. Howard, settembre 1724; in L'opera del mendicante, Documenti e giudizi critici, p. XXI.
Operette morali
Variante: Oggi non è cosa alcuna che faccia vergogna appresso agli uomini usati e sperimentati nel mondo, salvo che il vergognarsi; né di cosa alcuna questi sì fatti uomini si vergognano, fuorché di questa, se a caso qualche volta v’incorrono. (Detti memorabili di Filippo Ottonieri, cap. V)
“Mi ritengo di stampo comune, salvo per il fatto che mi ritengo tale.”
XVII; 2012, p. 1175
Saggi, Libro II
Origine: Citato in Nazione senza frontiere http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1076_01_1979_0194_0013_15391074/, La Stampa, 29 agosto 1979
II, cap. 4, p. 104
Saggio sulle classi sociali
Origine: Si riferisce all'Ottocento
Parte terza, La pianificazione demografica, Il femminismo è la sola vera novità in politica. Ed è possibile soltanto con la moderazione delle nascite, p. 271
La sovrappopolazione