Frasi su sapiente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sapiente, dio, essere, uomo.
Frasi su sapiente

“L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce.”

atto I, quadro IV
Il Grigio

“La musica sapiente vien meno al nostro desiderio.”
da Racconto, 1972
Variante: La musica sapiente manca al nostro desiderio.

“Il Maestro disse: «Solo i molto sapienti e i molto stupidi non si può cambiarli.»”
17, 3; 1989
Dialoghi
The Parrot's Theorem

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 154

Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 77. ISBN 88-435-4263-X

“Il sapiente non proferirà una parola senza averla intinta nel senno.”
Origine: Citato in 1932, p. 108.

dall Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html del 27 agosto 1978
Origine: Il primo Angelus di Papa Giovanni Paolo I, svoltosi il giorno successivo alla sua elezione.
L'abbandono alla divina provvidenza
“Per il sapiente è peggio essere disprezzato che percosso!”
Contemni gravius est sapienti quam percuti.
Sententiae

da Utopia
Origine: Thomas More, Utopia, traduzione di Andrea Balduzzi, Fabbri, 2001, p. 231.

Origine: Da De Incarnatione; citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 510, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
La lettera d'oro

Origine: Citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 37.

Origine: Citato in Giamblico, p. 319.
Le origini, p. 14
Storia del fascismo

cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Origine: Da una lettera ad Alessandra Carlotti di Rudinì; citato in Gigi Moncalvo, Alessandra Di Rudinì. Dall'amore per D'Annunzio al Carmelo, Edizioni Paoline, 1994.

Origine: Da Il fuoco, Mondadori.

“L'umiltà ci rende forti, e poi sapienti; l'orgoglio, deboli e stolti.”
Aforismi della scienza prima

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

“Sedendo e riposando, l'anima diventa sapiente.”
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
“Riflettendo si impara la saggezza!”
Deliberando discitur sapientia.
È riflettendo molto che si diventa saggi.
Sententiae
“Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!”
Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.
Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.
Sententiae
“Odio i fanciulli di saggezza precoce.”
Odi praecoci puerulos sapientia.
Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.
Citazioni errate
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 99
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 19
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento
“[Ruggero I D'Altavilla], il più sapiente dei legislatori di quel tempo […].”
III, 2

“Chi si intende di saper nulla, quello è più sapiente degli altri.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Il sapiente che non è in grado di giovare a se stesso, inutilmente sa.”
1996, 138 Traglia
Aforismi
Col cinema si vivono molte vite

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.

Discorsi ascetici – terza collezione

Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
“[Diego Velázquez] Pittore sapiente, nel quale l'arte gloriosa lascia stupefatta la Natura.”
da Rimas de Don García de Salcedo Coronel, 1627