Frasi su sepolto
pagina 2

Guido Fink photo
Angelo di Costanzo photo
Eugène Pelletan photo
Karlheinz Deschner photo
Daniele Luttazzi photo
Emil Cioran photo
Romano Battaglia photo
Mara Carfagna photo
Paolo di Tarso photo
Almerico Meomartini photo
Aldo Busi photo
Lady Gaga photo
Girolamo Fracastoro photo
Eve Ensler photo

“«Da quanto tempo vivi in un Paese musulmano?», chiesi a un tratto.
«Da due terzi della mia vita».
«Eppure non sei mai diventato un riformista?».
«No».
«E non sei mai diventato un fondamentalista?»
«No».
«E non hai mai voluto diventare un capo dell'Islam?»«No».
Alzai le sopracciglia. «Lo trovo stupefacente».
Ziad rallentò e mi lanciò un'occhiata. Si passò la mano sopra il sopracciglio sinistro, facendosi piovere granelli di polvere sulle gambe.
«Voglio farti io una domanda», disse.
«Cosa?»
«Da quanto tempo sei al mondo?»
«Scusa?»
«Da quanto tempo sei vivo?»
«Da tutta la vita, direi».
«Quando è stata l'ultima volta che hai fatto volare un aquilone in montagna?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che ti sei sdraiato a terra e hai scattato foto agli insetti?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che hai salvato dei ragazzi beduini nel deserto?»
«Mai».
«Be', amico, questo io lo trovo stupefacente».
Non dissi nulla. Mi sentivo come se fossi sepolto fino al collo nella sabbia e qualcuno stesse scagliando pietre alla mia essenza. Eppure le pietre non mi mandarono in frantumi, si rivelarono essere globi di luce. Mi scesero nella gola e si raccolsero nel mio stomaco. Divennero una pozza di luce brillante che si fuse e cominciò a ribollire. Poi un immenso getto di risate sgorgò dal mio ombelico e il raggio di luce si poté vedere fino a Damasco.
Ridemmo a crepapelle.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano

Il bambino che leggeva il Corano

Benedetto Varchi photo
Enrico Ruggeri photo

“Non c' è molta aria | qui al chiuso.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Sepolto vivo
Vivo da re

Agostino d'Ippona photo

“Nelle piccole chiese di campagna, sepolte sotto la neve, trovo sempre Iddio.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 11

Teognide photo
Jacopo Sannazaro photo
Ruggero Cappuccio photo
Anacleto Verrecchia photo
Daniel Pennac photo
Nick Hornby photo
Émile de Girardin photo
Boris Andreevič Pil'njak photo
Alda Merini photo

“Il genio muore per se stesso e chiede d'esser sepolto entro memorie deboli.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Fiore di poesia

Italo Alighiero Chiusano photo
Yehuda Ha-Levi photo
Walt Whitman photo

“Emanuela Orlandi è sepolta dentro le mura del Vaticano. C'erano personaggi che facevano riti satanici, orge: hanno preso questa ragazza anche a livello di vendetta verso la famiglia e l'hanno sacrificata. Lo dico io perché ho delle fonti sicure.”

Vincenzo Calcara (1956) criminale italiano

Origine: Dall'intervista di Gea Ceccarelli, "Così svelai a Borsellino le 5 entità che distruggono l'Italia" http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8014:calcara1&catid=20:altri-documenti&Itemid=43, 19luglio1992.com, 15 maggio 2014.

Lauren Oliver photo
Gianfranco Fini photo
Jack Kerouac photo
Pablo Neruda photo
Torquato Tasso photo

“Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo.”

IX, 99
Gerusalemme liberata
Variante: Risorgero nemico ognor piu crudo,
Cenere anco sepolto, e spirto ignudo!

Margaret Mazzantini photo
Ippolito Nievo photo
Dacia Maraini photo
Oleksandr Zavarov photo

“Posso dire solo una cosa io non andrò mai a fare la guerra là dove vive la mia famiglia e sono sepolti i miei genitori. Voglio la pace.”

Oleksandr Zavarov (1961) allenatore di calcio e ex calciatore sovietico

Origine: Frase pronunciata dopo essere stato richamato alle armi durante il conflitto russo-ucraino.
Origine: Citato in Zavarov dice no a Kiev, basta con guerra http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2015/02/16/zavarov-dice-no-a-kiev-basta-con-guerra_29f4cfc8-418d-4885-ac9a-8bae91218a5e.html, Ansa.it, 16 febbraio 2015.

Oriana Fallaci photo
Georg Trakl photo
Alessandro Tassoni photo

“Modena è una città di Lombardia, | Che nel pantan mezza sepolta siede, | Ove si suol sm… da capo a piede | Chi s'imbatte a passar per quella via.”

Alessandro Tassoni (1565–1635) scrittore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 317
La Secchia rapita

Jorge Manrique photo

“[Rodrigo Manrique in cospetto della Morte che si rivolge a lui:] «Buon cavaliero, | ti prepara al dì sereno | di tua festa: | lascia il mondo menzognero; | l'alto cor, che porti in seno | manifesta. | Se la vita posta hai spesso | in terribili cimenti | per la fama, | di costanza l'arma adesso; | né la voce ti sgomenti | che ti chiama. || «Non ti sia l'uscita amara; | né la pugna ti spauri | che t'attende; | la tua gloria si rischiara | e ne' secoli futuri si distende, | questa vita dell'onore, | benché labile e mortale, | passi anch'essa, | della vita è ben migliore | che al caduco vostro frale | vien concessa. || «Una vita in ciel rimane: | dal potente non si merca | con tesori; | né l'ottien chi in gioie vane | l'età sua perdendo cerca | solo i fiori; | ma l'ottiene con preghiere | nella tacita spelonca | l'eremita; e l'ottiene | il cavaliere | cui dal Mauro ferro tronca | fu la vita. || «Or tu nobile campione, | che cotanto sangue hai sparso | d'infedeli, | ti rallegra, un guiderdone | a' tuoi merti non più scarso | danno i cieli. | Con la Speme e con la Fede, | cui sacrasti ognor dell'alma | gli alti affetti, | sali incontro alla mercede, | sali al trono ed alla palma | degli Eletti». || «Bella Morte, io non indugio; | affannato il cor ti chiama | con desio; | il Signore è mio rifugio; | quel che farsi Ei di me brama, | bramo anch'io. | Il mio spirito con gioia | della creta, ov'è sepolto, | si dispoglia; | quando Dio vuol che si muoia | voler vivere è d'uom stolto | pazza voglia. || Tu che in terra per lavarne | dalla colpa pellegrino | discendesti, | e col vel di nostra carne | il principio tuo divino | nascondesti; | tu che pendi, il fianco aperto | dalla lancia, sovra il legno | sanguinoso, | non guardare al nostro merto; | ma per grazia al servo indegno | sii pietoso». || Tal pregava il guerrier forte | e moria, l'usato aspetto | non mutando.”

Jorge Manrique (1440–1479) poeta spagnolo

Origine: Da Stanza per la morte del padre, pp. 20-22

Janus Pannonius photo
Indro Montanelli photo
Sergio Quinzio photo

“Più volte haver porai tu fors'udito | la nobiltade et la celebre fama | de 'st'inclyta città posta nel lito | de le syrene. Et Napoli hor si chiama. | A questo lieto et fortunato sito | la giovenetta, ch'anchor via più s'ama, | sepolta giace et come antica autrice | la sirena Parthenope si dice.”

Ioan Bernardino Fuscano poeta italiano

da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II

Umberto Saba photo
Nicholas Sparks photo
Sergio Quinzio photo
Susan Sarandon photo
Konstantinos Kavafis photo
Cormac McCarthy photo
Curzio Malaparte photo
Alexander Lowen photo
Virgilio Brocchi photo

“Esultate! l'orgoglio mussulmano
Sepolto è in mar:
Nostra e del cielo è gloria
Dopo l'armi lo vinse l'uragano!”

Virgilio Brocchi (1876–1961) scrittore italiano

Origine: Le aquile, p. 2

Ambrose Bierce photo
Pablo Neruda photo

“In questo istante di estatica sospensione («Affocato meriggio dorme sui campi. Non cantare! Taci!»), sacro al sonno del dio Pan che si riposa dalla caccia, la natura stessa sembra sepolta in un misterioso, impenetrabile sopore: i venti sono caduti e il sole, a perpendicolo sull'orizzonte, è come un'alta fiamma pietrificata. A questo punto si tronca repentinamente lo scorrere del tempo («Non se n'è volato via il tempo?») e Zarathustra sprofonda nel pozzo dell'eternità («Fiel ich nicht – horch! in den Brunnen der Ewigkeit?») ed ecco che emerge silenziosamente il mondo dalla sua perfezione, o meglio quella eternità, calata nella profondità del mondo, che costituisce la sua perfezione («Die Welt ist vollkommen»). Gli stessi attributi di questa perfezione, «maturo» e «rotondo» («Non era infatti il mondo perfetto, rotondo e maturo?», rimandano alla perfezione del circolo, in cui il movimento è conchiuso in se stesso e non si dispiega più in una progressione indefinita. L'anima e il mondo sono ora immersi in una trasognata mescolanza che ha lo stupore del possesso.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.

Publio Papinio Stazio photo
Walter Mosley photo

“Vecchioni? Sulla Sicilia ha fatto benissimo, io l'ho detto non so quante volte che odio la Sicilia. Che sentimento vuoi provare quando vedi l'assemblea regionale? E poi è chiaro che Vecchioni ha pronunciato quelle parole perché prova un sentimento di amore-odio. Leonardo Sciascia diceva: mi alzo delle mattine e penso della Sicilia ciò che ne pensa la Liga Veneta. La Sicilia è la terra dove è sepolta mia madre, io dico che la odio. Ma si deve capire l'intensità di questo sentimento. Guardate l'assemblea regionale siciliana, che sentimenti puoi provare?”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.

Leonard Woolley photo
Evelyn Waugh photo
Carolina Invernizio photo
Claudio Signorile photo
Giuseppe Berto photo
Ferdinand Gregorovius photo
Rudolf Borchardt photo
James Rollins photo

“Ciò che il deserto prende, il deserto restituisce.”

James Rollins (1961) scrittore statunitense

da La città sepolta

Beppe Fenoglio photo
Michael Swanwick photo
Joe R. Lansdale photo
Chuck Palahniuk photo
Robert Harris photo
Tiziano Sclavi photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Henry David Thoreau photo

“Persino in questo paese relativamente libero, gli uomini, nella maggior parte (per pura ignoranza ed errore), sono così presi dalle false preoccupazioni e dai più superflui e grossolani lavori per la vita, che non possono cogliere i frutti più saporiti che questa offre loro: le fatiche eccessive cui si sottopongono hanno reso le loro dita impacciate e tremanti. In effetti, un uomo che lavora duramente non ha abbastanza tempo per conservare giorno per giorno la propria vera integrità: non può permettersi di mantenere con gli altri uomini i più nobili rapporti, perché il suo lavoro sarebbe deprezzato sul mercato; ha tempo solo per essere una macchina […]. Io mi aguzzai la vista con l’esperienza, e così mi appare evidente che la maggior parte di voi conduce una vita meschina e abbietta: siete sempre in bilico, tentando di entrare in affari e insieme di tirarvi fuori dai debiti […] vivendo, morendo, venendo sepolti sempre per mezzo di questo bronzo altrui; promettendo sempre “pagherò”, ripetendo “domani pagherò” e morendo oggi, insolventi; tentando di ottenere favori e credito in tutti i modi possibili (scartando solo quelli che implichino rischio di galera) cioè con la menzogna, la piaggeria, il voto […] arrivando ad ammalarvi per mettere da parte qualcosa per quando sarete ammalati […].
Talvolta mi meraviglio che si possa essere tanto superficiali, per così dire, da applicarsi a quella volgare ma piuttosto straniera forma di servitù chiamata Schiavismo Negro, quando vi sono padroni così astuti e così scaltri che riescono a tenere schiavi Nord e Sud […] ma la cosa peggiore, è essere negrieri di se stessi.”

Walden

Mario Praz photo

“V'è una fonte segreta di freschezza anche nelle nature morte, come il seme sepolto nella tomba dei Faraoni era capace di fecondità anche dopo tremila anni d'ombra.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 17.

Kwame Nkrumah photo