in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione
Frasi su significato
pagina 3
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna
Origine: La non violenza al tempo del coronavirus, Centro Gandhi edizioni, 2020
“Per me il significato essenziale del silenzio è la rinuncia a qualsiasi intenzione.”
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
Origine: Citato in Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Origine: Da Le lezioni americane, Mondadori 2001, p. 82.
I, 586; 2011
“L'amore è tutto una malattia: di qui il meraviglioso significato del cristianesimo.”
fr. 631
Frammenti
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
“Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.
Il giglio della valle
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 305-306
Avvicinamenti
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 246
Il contemplatore solitario
da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario
Smackdown del 3 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy. Ha diversi significati: è riferito al fatto che Hardy contemplava di colpirlo, al nuovo contratto di Hardy con la WWE nella vita reale, e al passato di Hardy incapace di smettere con l'uso di droghe, anche questo nella vita reale
dal Candido, 28 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.
Two dogmas of empiricism, Philosophical Review, 1951, poi in From a Logical Point of View, Cambridge, Mass., Harvard University press, 1953, 2a ed. 1961, tr. it. Due dogmi dell'empirismo, in Il problema del significato, Roma, Ubaldini, 1966
Origine: Memorie, p. 14