Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 39
Frasi su soggetto
pagina 2

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

“Tutto ciò che è umano è soggetto all'umana vanità.”
da Vier ernste Gesänge

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

“L'amore si concentra sull'oggetto; il sesso sul soggetto.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 20

da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo

“Sempre muore e mai non finisce di morire colui che ad amore si fa soggetto.”
da [citation needed], in Novelle, seconda parte

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

“Signore, Signore, quanto siamo soggetti noi vecchi a questo vizio del mentire.”

Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro

“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”
citato in I luoghi dell'arte, vol. 5

“L'amore è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti.”
Massime e pensieri
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Cocco mio, p. 130

da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi

“Il comico come il sublime, non dimora mai nell'oggetto, ma nel soggetto.”
Introduzione all'estetica

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994

“Gli argomenti non mancano mai a due amanti poiché sono loro stessi il soggetto dei loro discorsi.”
volume VII, capitolo I
Storia della mia vita

Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

cap. III
L'abuso della ragione

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 97; 1985
Quale uomo e quale Dio

1931b, p. 79
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate

cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi

“Quale dialogo ci può essere se i soggetti annacquano le loro differenze?”

cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392

Storia della filosofia indiana
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Diritto all'ozio

“La struttura della parola è che il soggetto riceve il suo messaggio dall'altro in forma inversa.”
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 44

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 87

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
da In direzione dell'alba, in Téchne, 1984
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19
L'industria della carità

Origine: Citato in Università cattolica del Sacro Cuore Istituto di storia moderna e contemporanea, Annali di storia moderna e contemporanea, Vita e Pensiero, 2005.

dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm

da Velázquez and bis Works, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi