Frasi su solaio
pagina 13

Origine: Citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. 1.
comm. a II.8; 1999
Śivasūtravimarśinī

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
“Io posso sollevare un elefante con una mano sola. Ma dove lo trovo un elefante con una mano sola?”
Origine: Citazione n.° 12 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65

Origine: Quando la Seles tornò in campo dopo il lungo periodo di sosta dovuto all'accoltellamento, tra le giocatrici si votò per decidere se renderla o meno co-numero 1 insieme a Steffi Graf, ma la maggior parte votò il no.
Origine: Citata in Intervista esclusiva a Monica Seles http://www.tennisitaliano.it/intervista-esclusiva-a-monica-seles-1-monica-seles-ragazza-interrotta, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata

Compie oggi il quarto lustro

“A te piace una cosa sola: esser sicura.”
da Peggio per te
Vivo da re
da Programma, p. 14
Il Medioevo

citato in Brunella Schisa, Mina per voce sola, Il Venerdì di Repubblica, 10 marzo 2000

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXVI

“Lei, combattente irriducibile dal suo eremo americano, amava andare controcorrente. Ma da sola.”
Origine: Dalla prefazione a Oriana Fallaci, La rabbia e l'orgoglio, Bur-Rizzoli, 2009; citato in Così nacque la rabbia. E l'orgoglio http://www.corriere.it/cultura/09_settembre_08/rabbia_orgoglio_fallaci_de_bortoli_cc4658c8-9c36-11de-a226-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 8 settembre 2009.

da 71
traduttore?
Quartine (Rubʿayyāt)
“La sola storia vera è quella che noi inventiamo.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13

“Tre cose che mi fanno orrore? Mi spiace, ne ho una sola: tutto.”
Origine: Citato in Le notti della luna piena, Dylan Dog n. 3, seconda ristampa, agosto 1991.

dal Quotidiano nazionale, 18 luglio 2003, p. 26

Origine: Citato in Ayaan Hirsi Ali, Non sottomessa, traduzione di Asia Lamberti, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17650-1
p. 3
p. 6

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 149-150

da L'uomo e la città, G. Ceragioli; articolo su Progetto, n. 3, 1982
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1204.

da Tunnel, 1994
Imitazioni, Emilio Fede

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Francesco Rutelli

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
“C'è chi fa una sola cosa giusta nella vita: morire giovane!”
“Le navi non affondano spesso. Ma una sola è più che sufficiente.”
“Non era mai stato su un treno. Una sola volta… sotto!”
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza

Origine: Dall'intervista di Dan Ryckert, Domande brucianti con Mario, Game Informer, n. 10, anno V, ottobre 2012, p. 90.

da De divinis nominibus, IX, 4, 912 B-C

Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda

“L'Inghilterra è la sola amica d'Italia.”
da Discussioni della Camera dei Deputati, 20 marzo 1862, pag. 1773
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni

Being a lover of freedom, when the revolution came in Germany, I looked to the universities to defend it, knowing that they had always boasted of their devotion to the cause of truth; but, no, the universities immediately were silenced. Then I looked to the great editors of the newspapers whose flaming editorials in days gone by had proclaimed their love of freedom; but they, like the universities, were silenced in a few short weeks. [...] Only the Church stood squarely across the path of Hitler's campaign for suppressing truth. I never had any special interest in the Church before, but now I feel a great affection and admiration because the Church alone has had the courage and persistence to stand for intellectual truth and moral freedom. I am forced thus to confess that what I once despised I now praise unreservedly.
Questa dichiarazione venne riportata nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul Time Magazine del 23 dicembre 1940. La citazione ebbe una grande diffusione e più scrittori la interpretarono in modo diverso. In una lettera dello scienziato del 1943 indirizzata a un ministro presbiteriano, che aveva chiesto una conferma in merito alle parole riportate da Time Magazine, Einstein confermò di aver dichiarato approssimativamente qualcosa del genere, ma precisò che le dichiarazioni risalivano ai primi anni del regime nazista (ben prima del 1940) e erano state più «moderate» rispetto a quelle riportate successivamente dal Time Magazine («It is true that I made a statement which corresponds approximately with the text you quoted. I made this statement during the first years of the Nazi-Regime — much earlier than 1940 — and my expressions were a little more moderate.»).<ref group="fonte">
Errate
Origine: Il lato umano, pp. 87-88.
Origine: L'articolo originale del Time Magazine è riportato in parte su DrJudithReisman http://www.drjudithreisman.com/archives/2010/11/religion_german.html.
Luminal

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 104.
Origine: Out of My Later Years, p. 127
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.

Origine: Da Patto in Ezra Pound, Poesie scelte, traduzione di A. Rizzardi, Mondadori, 1960.
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade

Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.

During that time, he asked me for my phone number, which I gave to him. Later that evening, he invited me to his room. I said I didn’t feel right going alone, so two other women came with me. In the penthouse suite, I met Donald again. When we entered the room he grabbed each of us tightly in a hug and kissed each of us on the lips without asking for permission. He was wearing pyjamas. [...] Donald then asked me "What do you want?" "How much?"
Origine: Citato in Jessica Drake: porn star is 11th woman to allege Trump sexual misconduct https://www.theguardian.com/us-news/2016/oct/22/trump-news-porn-star-jessica-drake-gloria-allred, The Guardian.com, 22 ottobre 2016.

Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza
Cento poesie d'amore a Ladyhawke

Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013