Frasi su solaio
pagina 14

Vittorio Sgarbi photo

“L'Europa è una menzogna e una truffa, perché gli stati sovrani sono la realtà sola che dà un senso alla democrazia. I due stati sovrani che danno senso all'Europa sono la Grecia e l'Italia. Bisogna uscire dall'Europa.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da Agorà Estate, Rai 3
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Sgarbi su UE e stati sovrani (VIDEO) http://www.losai.eu/sgarbi-su-ue-e-stati-sovrani-video/, Lo Sai.eu, 13 novembre 2015.

Costanza Miriano photo
Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Aver trasformato in prostitute delle ragazze che frequentavano casa Berlusconi, dopo aver intercettato le telefonate e fatto perquisire le abitazioni, non è stata soltanto un'operazione giudiziaria bensì anche una violazione della dignità di donne la cui sola colpa era quella di aver fatto eventualmente uso del proprio corpo. La pubblicazione da parte dei media delle loro fotografie, che corredate di nomi e cognomi sono adesso delle vere e proprie foto segnaletiche, non è stato soltanto un fatto di cronaca è stata anche una barbarie.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

Mario Praz photo
Oriana Fallaci photo
Shannyn Sossamon photo

“[…] Adoro viaggiare: mi fa sentire parte di questa terra in senso più ampio. Quando viaggio capisco meglio qual è il mio posto in questo mondo. Se devo stare in una casa sola mi sento bloccata.”

Shannyn Sossamon (1978) attrice, musicista e ballerina statunitense

Origine: Citato in Roberto Croci, Shannyn Sossamon - Vogue.it http://www.vogue.it/beauty/notizie-bellezza/2010/09/shannyn-sossamon, vogue.it, 8 settembre 2010.

Jeremy Rifkin photo
Adrienne von Speyr photo
Albert Einstein photo
Bernard de Mandeville photo
Marc Levy photo

“Tutti gli altri vitii nel vecchio s'invecchiano, ma la sola avaritia ingiovanisce.”

Stefano Guazzo (1530–1593) scrittore italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 430
Origine: Dialoghi Piacevoli, De' Magistrati, p. 127

Alphonse Karr photo
Virginia Woolf photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Henry Miller photo
Giorgio Napolitano photo

“Quelli che, come i grillini, mi accusano di volere un'amnistia pro-Berlusconi sono persone che fanno pensare a una sola cosa, hanno un pensiero fisso e se ne fregano dei problemi della gente e del Paese. E non sanno quale tragedia sia quelle carceri. Non ho altro da aggiungere.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Carceri, monito di Napolitano. Letta: «Il governo è pronto» http://www.corriere.it/politica/13_ottobre_08/carceri-messaggio-napolitano-camere-c44b5c30-3003-11e3-8faf-8c5138a2071d.shtml, Corriere.it, 8 ottobre 2013.

Vittorio Sereni photo

“Troppe ceneri sparge attorno a sé la noia,
la gioia quando c'è basta a sé sola.”

Vittorio Sereni (1913–1983) scrittore e poeta italiano

Gli strumenti umani

Giuseppe Garibaldi photo

“È tempo che tutti i popoli si preparino alle supreme battaglie.
Su dunque; voi pure stringetevi [popoli slavi] in un popolo solo, dimenticate odi, discordie, pregiudizi di religione e di razza. E accoglietevi in un solo pensiero di vendetta e libertà, e fate impeto irresistibile contro i vostri oppressori. Non prestate ascolto alle mendaci promesse della diplomazia; diffidate de' suoi artifici, delle sue scaltrezze. Vi tradì, vi vendette cento volte; se la soffrite, vi tradirà e vi venderà ancora. Fidate soltanto nel vostro valore, nelle vostre armi, nella vostra concordia, e fidate nei popoli che, come voi, vogliono la libertà e combattono per ottenerla. Tutte le nazioni sono sorelle; esse non hanno cupidigie, ambizioni liberticide; ciascuno vuole la sua parte di terra e di sole; ciascuna aiuterà le altre a ottenerla.
È dovere dei popoli liberi, e che vogliono essere tali, di accorrere dovunque si combatte per i diritti delle nazioni, dovunque s'innalza la bandiera della libertà. […] La causa della libertà è una sola, qualunque sia il nemico che la combatta, qualunque il popolo che la difende, qualunque sia il colore della bandiera sotto cui si schierano gli eserciti. Quando tutti i popoli abbiano intesa questa verità, che la storia e l'esperienza dovrebbe ormai aver loro insegnata, quando pratichiamo davvero questa santa legge di fratellanza e di comune difesa, il regno del dispotismo sarà finito per sempre sulla terra.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

John Ruskin photo

“Non insegnate ai vostri fanciulli mai nulla di cui non siete voi stessi assolutamente sicuri. Poiché è meglio che essi ignorino mille verità piuttosto che abbiano nel loro cuore una sola menzogna.”

John Ruskin (1819–1900) scrittore, pittore e poeta britannico

Origine: Citato in Masal Pas Bagdadi, Dizionario affettivo, Giunti, Firenze – Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=MS9z2uzYMNAC&pg=PA13 p. 13].

Werner Herzog photo
Albert Einstein photo
Washington Irving photo
Edoardo Boncinelli photo
Iggy Pop photo
Toni Morrison photo
Robert Jordan photo
David Hayter photo

“[…] sento genuinamente che l'opportunità di interpretare il personaggio di Snake [Solid Snake e Naked Snake] sia stata qualcosa di davvero fantastico. Se un'occasione del genere si presenta anche una sola volta nell'arco di una carriera, questo è già eccezionale.”

David Hayter (1969) attore, doppiatore e sceneggiatore statunitense

Origine: Da un'intervista a Game Informer; citato in Metal Gear Solid V The Phantom Pain: David Hayter svela ulteriori retroscena sul suo allontanamento http://www.everyeye.it/notizie/metal-gear-solid-v-the-phantom-pain-david-hayter-svela-ulteriori-retroscena-sul-suo-allontanamento-257070.html, Everyeye.it, 25 marzo 2016.

Luca Zaia photo
Simone Weil photo

“È difficile trovare una sola pagina che non sia animata e vivacizzata da una fiamma interna.”

Emmanuel Mounier
La prima radice, Citazioni sull'opera

Terry Goodkind photo

“Imperatore Jagang: L'Ordine Imperiale entrerà comunque qui dentro e farà a pezzi questo posto e il tuo miserabile popolo. Non hanno bisogno di me per portare avanti la giusta causa per cui combattiamo. L'Ordine ripulirà l'umanità dal flagello della vostra gente egoista. La nostra causa non è solo morale, ma divina. Il Creatore è dalla nostra parte. La nostra fede lo dimostra.
Richard Rahl: La verità ha sostenitori che cercano la tolleranza. Le idee corrotte hanno miserabili piccoli fanatici che tentano di imporre le loro credenze attraverso l'intimidazione e la brutalità… attraverso la fede. La forza bruta è la servitrice obbediente della fede. La violenza su scala apocalittica può solo nascere dalla fede perché la ragione, per sua stessa natura, placa la crudeltà insensata. Solo la fede pensa di giustificarla.
Imperatore Jagang: Noi compiamo l'operato del Creatore! La sincera devozione verso il Creatore è l'unico modo vero e morale di vivere questa vita. La stretta aderenza ai nostri pii doveri ci porterà la salvezza e la vita eterna! È il sangue dei miscredenti come la tua gente che ci solleverà al fianco del Creatore stesso.
Richard Rahl: Questo non ha alcun senso.
Imperatore Jagang: Sei uno sciocco! La nostra fede da sola dimostra che abbiamo ragione! Solo noi saremo ricompensati nell'aldilà per il nostro profondo rispetto per Lui. Siamo i suoi veri figli e vivremo per sempre nella Sua luce.
Richard Rahl: Ho sempre trovato difficile credere che un uomo adulto potesse davvero credere a tali sciocchezze.”

Scontro finale, Dialoghi

Jules Renard photo
Papa Francesco photo
Thomas Mann photo
Anthony de Mello photo
J. K. Rowling photo
Søren Kierkegaard photo
Piero Gobetti photo

“Sola la vittoria tramuta a posteriori l'utopia in realismo.”

Piero Gobetti (1901–1926) giornalista, politico e antifascista italiano

La rivoluzione liberale

Giuseppe Garibaldi photo

“Gli uomini nella sventura sono tutti fratelli, e la causa dei popoli oppressi è una sola.
Uniamoci dunque, e la nostra voce suoni potente a scuotere i troni di tutti i despoti.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Liam Neeson photo

“Un attore, come un regista, non si giudica per una sola prestazione, ma per il complesso delle sue prove. Passare dai film d'autore ai blockbuster per me non fa differenza anche perché, da ragazzo, non ho studiato solo arte drammatica, ma praticato boxe e arti marziali. Ciò che conta è sempre il tuo impegno e, come nella vita, ciò che conquisti e ciò che perdi dipendono da quello, e dal tuo desiderio di crescere e maturare, sempre.”

Liam Neeson (1952) attore

Origine: Citato in Grassi Giovanna, Neeson detective tormentato: ma un ragazzino mi ridà il sorriso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/24/Neeson_detective_tormentato_ragazzino_rida_co_0_20140824_da11c9a0-2b52-11e4-8af2-28ae013ccf8e.shtml, Corriere della Sera, 24 agosto 2014, p. 34.

Papa Benedetto XVI photo
Robert Laughlin photo

“Le principali glaciazioni sono esempi spettacolari del cambiamento climatico naturale, che si è verificato durante le ere geologiche. Hanno avuto luogo a intervalli regolari di 100 mila anni e hanno sempre seguito lo stesso strano modello di sviluppo: lento e costante raffreddamento, seguito da un brusco riscaldamento in condizioni simili a quelle di oggi. […] I grandi episodi di glaciazione non sono stati gli unici casi di cambiamento climatico naturale, tuttavia. Sei milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo venne prosciugato. Novanta milioni di anni fa, alligatori e tartarughe facevano le capriole nell'Artico. Centocinquanta milioni di anni fa gli oceani avevano invaso il centro del Nord America, contribuendo a preservare le ossa di dinosauro. Trecento milioni di anni fa, l'Europa settentrionale venne trasformata in un deserto bruciato e nell'Antartide si formò il carbone. […] Nessuno sa perché questi drammatici cambiamenti climatici siano avvenuti nel passato. Le idee che comunemente emergono, comprendono: – perturbazioni dell'orbita terrestre da parte di altri pianeti, interruzioni di correnti oceaniche, l'aumento e la diminuzione di gas a effetto serra, il riflesso del calore sulla neve, la deriva dei continenti, gli impatti di comete, la Genesi, le alluvioni, i vulcani, i lenti cambiamenti nella radiazione del sole. Nessun supporto scientificamente solido è stato trovato, in nessuno di questi suggerimenti. Una cosa che sappiamo per certo è che le persone non sono state coinvolte. Non c'erano abbastanza persone in giro per poter contare, durante le glaciazioni, e non c'erano proprio persone, prima di tali episodi. La storia della geologia, come la conosciamo, ci suggerisce che il clima è una cosa molto più grande dell'energia. L'approvvigionamento energetico è una questione di ingegneria e dobbiamo tenere d'occhio i problemi che possono renderlo più difficoltoso, mano a mano che il tempo passa. Il cambiamento climatico, al contrario, è una questione di tempi geologici, qualcosa che la Terra fa abitualmente da sola, senza chiedere il permesso a nessuno e senza spiegare perché. La Terra non include gli effetti potenzialmente catastrofici della civiltà nella sua pianificazione. Lungi dall'essere responsabile di danneggiare il clima della Terra, la civiltà non potrebbe essere in grado di prevenire nessuno di questi terribili cambiamenti una volta che la Terra abbia deciso di compierli. È stata la Terra a congelare di nuovo il Canada, per esempio, è difficile immaginare di poter fare qualcosa, se non vendere la casa che eventualmente abbiamo la. Se la Terra decide di sciogliere la Groenlandia, potrebbe essere saggio vendere tutto quello che possediamo in Bangladesh. La storia geologica ci suggerisce che il clima non dovrebbe preoccuparci troppo quando stiamo pensando al futuro dell'energia, non perché sia poco importante, ma perché è oltre il nostro potere di controllo.”

Robert Laughlin (1950) fisico statunitense

Quello che la Terra sa

Ardengo Soffici photo

“Farmi vivere è la sola cosa che domando all'opera d'arte.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

24 dicembre, p. 265
Giornale di bordo

Giacomo Matteotti photo
Rocco Scotellaro photo

“Si sentì ossessionato e si chiedeva sempre: come si fa a non commettere una sola cattiva azione, soltanto una al giorno?”

Rocco Scotellaro (1923–1953) scrittore, poeta e politico italiano

Uno si distrae al bivio

Marianne Thieme photo
Luigi Mercantini photo

“Le genti d'Italia son tutte una sola | Son tutte una sola – le cento città.”

Luigi Mercantini (1821–1872) poeta italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 383 e 673
Inno di Garibaldi

Gianfranco Miglio photo

“È una scelta coraggiosa, ma questa di uno statuto ad hoc per le regioni del Sud è la sola in grado di trasformare "mafia" e "camorra" in istituzioni tollerabili.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud

Virginia Woolf photo
Ettore Scola photo

“[Sulla Sicilia] Ci sono venuto tante volte, la conosco e la amo. Palermo è bellissima, le Eolie un incanto. Però nell'isola ho girato una sola scena in tutta la carriera. Quella che apre L'arcidiavolo con Gassman. L'ambientazione dell'inferno l'ho fatta alle Gole dell'Alcantara. Un inferno nel film, un paradiso nella realtà. È la magia del cinema e della vita.”

Ettore Scola (1931–2016) regista e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Scola: "Quando l'Alcantara diventò l'inferno di Gassman" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/scola-quando-alcantara-divento-inferno-di-gassman.html, Repubblica.it, 21 agosto 2004.

Susanna Tamaro photo

“La terra ha un fiato. Con noi sopra respira il suo respiro quieto.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

Origine: Da Per voce sola.

Antonio Polito photo
Accursio Miraglia photo
Federico Fellini photo
Christian Meier photo
Roberto Saviano photo

“Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 tre anziani muoiono tra le fiamme nella provincia di Lucca: la vestaglia di Veronica, 80 anni, prende fuoco quando la donna passa troppo vicino a un fornello. Liliana viene consumata da un incendio misterioso. Giuseppina dormiva quando un corto circuito della presa elettrica sotto il suo letto ha scatenato le fiamme. A Voltri, nel marzo 2008, i pompieri sfondano una porta e si trovano davanti il cadavere di Maria, 84 anni. Suo fratello Giovanni, 82, è semisvenuto. A Roma, nello stesso periodo, un'altra porta viene abbattuta: dietro c'è una donna morta da dodici ore. Aveva 88 anni. Nell'altra stanza, due parenti ancora vivi: due ultraottentenni invalidi che da lei erano accuditi. A Genova, il giorno di Santo Stefano, qualcuno ha l'idea di bussare alla porta di Edda e Ottavio per fare gli auguri. Erano morti da una settimana.
Nel gennaio di quello che sarà il suo ultimo anno di vita, il 2009, la poetessa Alda Merini sbotta: "è una vergogna: i vecchi in questa città vengono trattati come carta igienica". E aggiunge: "C' è indifferenza, a Milano, ed è il crimine più grosso. Si è tanto parlato della violenza del branco contro le ragazze, ed è certamente un fatto orribile, ma c' è una violenza sotterranea che non è meno feroce. Una persona che muore da sola e nessuno se ne accorge è davvero il silenzio degli innocenti."”

Loredana Lipperini (1956) giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana

Non è un paese per vecchie

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Nick Hornby photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Iginio Ugo Tarchetti photo

“Non si arriva alla fede che per una sola via, per quella del dolore.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

Pensieri, La fede

Robert Jordan photo

“C'è una sola regola per dimostrarsi uomo: qualsiasi cosa si presenti, affrontala in piedi.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Lan Mandragoran: capitolo 7
La ruota del tempo. La grande caccia

Iginio Ugo Tarchetti photo
Lina Volonghi photo

“[Mina] È una grande donna. E nello stesso tempo è ingenua. Io ho per lei un affetto immenso che deriva dalla tenerezza che mi ispira Mina. Pensi che lei, quando mi vede, non fa che darmi dei consigli perché crede che alla mia età io sia ancora inesperta. È il solo essere al mondo i cui pregi sono più affascinanti dei difetti. Chi conosce Mina se ne innamora. Ma lei non vuole farsi conoscere perché ha paura, perché è scottata da tutte le fregature che ha preso ogni volta che ha dato fiducia a qualcuno. È una grande donna, insicura, sì, ma che ha dimostrato coraggio quando è stato necessario, e soprattutto generosa. Ha superato lo choc della morte del fratello giovanissimo, quella di un marito da cui si era da poco separata… […] Ricordo quindici anni fa, quando era diventata una cantante di successo e ha scoperto di aspettare un bambino, ha deciso di mettere al mondo il figlio, nonostante in quell'epoca essere una ragazza madre fosse ancora scandaloso. E la televisione l'ha messa al bando: a Mina è stato proibito di esibirsi in TV e ha dovuto ricominciare da sola, con i dischi e le serate, senza il veicolo pubblicitario dello spettacolo televisivo. Poi, c'è stato il fallimento del padre, che aveva una fabbrica di oggetti in plastica. E Mina ha dovuto pagare lei i debiti fino all'ultima lira: 970 milioni. L'ultimo assegno che staccò la ridusse con 70.000 lire di debito con la banca. Ecco perché divento una belva quando sento criticare Mina: tasse ne ha pagate più del dovuto: il successo, gli errori, tutto.”

Lina Volonghi (1916–1991) attrice italiana

Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.

Zdeněk Zeman photo
Henry De Montherlant photo
Andrea Camilleri photo
Charles Baudelaire photo
Alphonse Karr photo

“Una donna è con dignità sposa e vedova, una volta sola.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 41

Christian Panucci photo
Raymond Benson photo
Giovanna Ralli photo
Carlo Emilio Gadda photo
Virgilio Brocchi photo

“I fiori e il sole sono la sola bellezza che renda tollerabile la vita.”

Virgilio Brocchi (1876–1961) scrittore italiano

Origine: Le aquile, p. 30

Pablo Neruda photo

“In tutti questi anni il fatto grave è che hanno messo a tacere. Qua hanno una sola possibilità, perché i luoghi li sanno, li individuano, li recintano.”

Carmine Schiavone (1943–2015) criminale italiano

Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

Mario Rapisardi photo
Nāgārjuna photo

“Tu, o Signore, non hai mai pronunciato neppure una sola sillaba: eppure tutti questi esseri da convertire sono saziati dalla pioggia della Legge.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

7
Quattro Laudi, Laude del Senza Uguale

Milán Füst photo
Vittorio Sereni photo
Annette Curtis Klause photo
Daphne du Maurier photo
Benito Mussolini photo
Archiloco photo

“Molte astuzie conosce la volpe, una sola, ma grande, il porcospino.”

Archiloco (-680–-645 a.C.) lirico e giambografo greco antico

fr. 201 West²

Winston Churchill photo
Thomas Henry Huxley photo

“E così, qualsiasi sistema di organi si sia studiato, quando si comparino le loro modificazioni nella serie delle scimmie, si arriva ad una sola conclusione: che le differenze strutturali che separano l'uomo dal gorilla e dallo scimpanzé non sono così grandi come quelle che separano il gorilla dalle scimmie inferiori.”

Thomas Henry Huxley (1825–1895) biologo e filosofo inglese

Origine: Thus, whatever system of organs be studied, the comparison of their modifications in the ape series leads to one and the same result—that the structural differences which separate Man from the Gorilla and the Chimpanzee are not so great as those which separate the Gorilla from the lower apes. (da Evidence as to Man's Place in Nature, cap. 2, § 123 https://en.wikisource.org/wiki/Evidence_as_to_Man%27s_Place_in_Nature/Chapter_2#123)

Gianni Petrucci photo

“Non esiste una Federazione che possa trarre giovamento dal dominio di una sola squadra per molti anni, la gente si allontana.”

Gianni Petrucci (1945) dirigente sportivo italiano

Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport, 6 giugno 2013; citato in Perché fu Calciopoli? Sentite Petrucci! Ora sulla Juve il fango è francese http://www.ju29ro.com/news/4951-perche-fu-calciopoli-sentite-petrucci-ora-sulla-juve-il-fango-e-francese, Ju29ro.com, 7 giugno 2013.

Jeanette Winterson photo
Umberto Eco photo
Anne Brontë photo
Cristina Campo photo

“Ho tante tante cose da dire! Quasi direi da salvare: tutta la tragica bellezza di ciò che è passato in noi e vicino a noi – cose che io sola sento di aver visto e sentito fino alla sofferenza e che assolutamente non devono morire. «Rapisci la luce alle fauci del serpente»… Ti ricordi di Glavina? Ora mi sembra che il puro insegnamento di Carossa sia la mia guida.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Soldato che Hans Carossa ricorda, ponendone la figura in forte rilievo, nel suo Diario di guerra. In una lettera dal fronte Glavina scrive: "[...] Sì; se andiamo in cerca di fatiche e pericoli, così come ci vengono incontro, ci prepariamo per fatiche più nobili, pericoli più reali. Io sono come un uomo d'azione che non conosce ancora la sua azione. «Rapisci la luce alle fauci del serpente!» Qual'è la voce che mi grida a volte queste parole nel sonno profondo?"(nota di diario del 16 ottobre 1916, p.28 del Diario di guerra di Hans Carossa); da Hans Carossa, Diario di guerra, traduzione di Anita Rho, Sperling & Kupfer, 1941
Origine: Dalla lettera al padre del 2 novembre [1943] Ore 8, p. 12.

Karl Julius Beloch photo