“Tè! che ffolla ccà mmiezzo è scapolata!”
Citazioni di Giulio Genoino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema caffè, cucinando, cibo, tè.
“Tè! che ffolla ccà mmiezzo è scapolata!”
Citazioni di Giulio Genoino
“Sesso? Preferisco una tazza di tè al giorno.”
intervista TV rilasciata a Barbara Walters
Quando?
“È sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze.”
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie
“Sul tavolo tra il tè e lo scontrino ingoiavo pure questo addio”
Solo
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
“Sesso? Preferisco una tazza di tè al giorno. (intervista TV rilasciata a Barbara Walters) Quando?”
Un indovino mi disse
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 56
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
“Il problema del tè, è che originariamente era una bevanda assai buona.”
Senza fonte
Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.
Origine: Il chiodo rosso, p. 115
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Segreti, p. 56
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 440
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 563
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 24
Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 2, Assalto dall'ignoto
Origine: Noi no, p. 120-121
Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 268.
“C'è chi piange sul latte versato, e chi si consola sorbendosi un tè.”
Origine: Aforismi, p. 82
Origine: Favole della vita, pp. 285-286
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 70
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 185
da una lettera a Giorgio III del Regno Unito scritta nel 1793
Origine: Citato in Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, traduzione di Riccardo Cravero, illustrazioni di Fabian Negrin, Salani, Firenze, 1997, p. 291. ISBN 88-7782-595-2
Incipit di alcune opere, Drago Rosso
“Non c'è festa senza vino, immaginatevi di finire le nozze di Cana bevendo tè.”
Origine: Ricevendo una delegazione di esperti del mondo del vino; citato in Sergio Miravalle, Quei vignaioli in Vaticano da Papa Francesco http://www.lastampa.it/2015/01/21/blogs/giro-di-vite/quei-vignaioli-in-vaticano-da-papa-francesco-L7f5qJgzXw4wQjG1JiP44M/pagina.html, Lastampa.it, 21 gennaio 2015.
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi
L'abito di piume
All Things Cease to Appear
Origine: Citato in André Maurois, Storia degli Stati Uniti (Histoire des États Unis), traduzione di Giorgio Monicelli, I Record, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1966, p. 117.
Origine: Da The Need, 2019. Citato in Non sei tu a decidere https://www.ilpost.it/2019/07/15/non-sei-tu-a-decidere/,