Frasi su teorico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema teorico, essere, pratica, proprio.
Frasi su teorico

Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

Origine: Da Oltre il razzismo.

Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.

Origine: Nel 1911, citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, pp. 98-99; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
volume terzo
L'amica geniale
Variante: Mi dicevo che la maturità consisteva nell’accettare la piega che aveva preso l’esistenza senza agitarsi troppo, tracciare un solco tra prassi quotidiana e acquisizioni teoriche, imparare a vedersi, a conoscersi in attesa di grandi cambiamenti. Giorno

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

cap. IV
L'abuso della ragione

cap. VI
L'abuso della ragione

Origine: Corso di diritto naturale, p. 31
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

“Tutte le discussioni teoriche sono vane: l'Esperanto funziona.”
La filosofia alle soglie del Duemila

Origine: Citato in Le ambizioni colte di un musicista popolare, in Gershwin, E.D.T. Edizioni di Torino, 1992.

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

“Sono un teorico del sesso che lo predica ma non lo pratica”
Da L'Altro Festival – RTE – del 10 luglio 2001 e da Al Posto Tuo – Rai 2 – edizione 2000/2001, frase ricorrente
Origine: Buddha, p. 26

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Origine: Citato in Elena Dusi, Sette missioni per sette misteri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/20/sette-missioni-per-sette-misteri.html, la Repubblica, 20 gennaio 2013.

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 66
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Il marxismo e la città, p. 32
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 309

“L'indifferenza teorica per l'idea è preannuncio del cinismo della pratica.”
Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 178.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45

da Napoli militare, Stamperia dell'Iride, Napoli, 1847, p. 97 http://books.google.it/books?id=KsxEAAAAIAAJ&pg=PA97
cap. 7, pag. 111
Molte nature
cap. 8, pag. 129
Molte nature
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6

“Ho visto i teorici della coppia aperta devastati dagli spifferi!”
Si fa presto a dire pirla
Origine: Una passione infiammabile, p. 98

da Noi contro la legge, L'espresso, 27 maggio 2010

Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)
Il «senso» del possibile
Il «senso» del possibile
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
p. 6