Frasi su terra-terra
pagina 23

«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali

da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
p. 23
La leggenda di "Botescià"

Origine: Citato in Culicchia: "Sicilia, o cara" http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/sicilia--o-cara/#descrizioneGiuseppe, Feltrinellieditore.it, 27 luglio 2010. Video disponibile in Giuseppe Culicchia: "Sicilia, o cara" https://www.youtube.com/watch?v=F-JBTEddBgM, Youtube.com.
Prefazione a Quasi una vita
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 236-237; in 1973, p. 217

da Marco Aurelio, p. 121
Poesie

“Su questa terra non vi è alcun problema all'infuori di Cristo.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Incontri e scontri col Cristo, Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. XXII.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.

da L'Amazzone di Alessandro Magno, Mondadori editore, 2004

da La leva calcistica della classe '68, n. 3
Titanic

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.

Origine: Da Aetia physica, 38; in Frammenti sugli animali, p. 164.

da Mondi celesti, terrestri, et infernali, p. 274
Origine: Dall'introduzione ai Numeri, in La Bibbia, p. 133.

Origine: Citato in Così Checco Zalone ha trasformato il salotto di Fazio in una parodia del salotto di Fazio http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/12/21/checco-zalone-ha-trasformato-il-salotto-di-fazio-in-una-parodia-del-salotto-di-fazio___1-v-136279-rubriche_c154.htm, il Foglio.it, 21 dicembre 2015.
2013, 101-105
Tantrāloka, Capitolo XVI

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
2013, 166b
Tantrāloka, Capitolo VIII

Origine: Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel resoconto stenografico http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf, p. 936

11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910

XXIII, 1-2; vol. VII, p. 238
Biblioteca storica, Libro XXIII
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106

da Il veggente in solitudine, novena prima, III, VII, p. 64

da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio

Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, 16 luglio 2014; audio disponibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/vattimo-frasi-choc-israele-stato-canaglia/f68ba454-0d0f-11e4-b4c9-656e12985e4f
Il nespolo

Origine: I believe in my heart that faith in Jesus Christ can and will lead us beyond an exclusive concern for the well-being of other human beings to a broader concern for the well-being of the birds in our backyards, the fish in our rivers, and every living creature on the face of the earth. (citato in J. R. Hyland, God's Covenant with Animals, Lantern Books, 2004, p. XII http://books.google.it/books?id=nRMxniy-eKoC&pg=PR12. ISBN 1-930051-15-8)
Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.

da La rivoluzione del filo di paglia, cap. 3

Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Origine: Trotula, pp. 87-88

“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”
da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione

Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo