Frasi su trasparenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema trasparenza, essere, vita, luce.
Frasi su trasparenza

Origine: Citato in Roberto Saviano, Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.

da L'ambiente divino, traduzione di Annetta Dozon Daverio, Fabio Mantovani, Queriniana, 1994

La realtà in trasparenza, lettera n. 163

Siamo nella trasparenza integrale. Matrix, è un po' il film sulla Matrice che avrebbe potuto fabbricare la Matrice.

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 156

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Citato in Mourinho: "Preciado era una persona speciale" http://sport.libero.it/calcio/951145/mourinho-preciado-era-una-persona-speciale?refresh_ce, Sport. Libero.it, 7 giugno 2012.

Origine: Citato in Sportitalia - Criscitiello: "Che delusione Conte, lavorerà con chi l'ha offeso e considerato un truffatore" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/sportitalia-criscitiello-che-delusione-conte-lavorera-con-chi-l-ha-offeso-e-considerato-un-truffatore-201696, TuttoJuve.com, 19 agosto 2014.

da Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, tradotto da D. Didero, Rizzoli, Milano 2009

dal convegno Il web e la trasparenza tra ideali e realtà, 11 marzo 2010, La stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/201003articoli/53052girata.asp

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.18

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001

da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 23

La realtà in trasparenza, lettera n. 165

La realtà in trasparenza, lettera n. 205

La realtà in trasparenza, lettera n. 163

La realtà in trasparenza, lettera n. 163

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
Parte prima, VIII, p. 264

“Maria, trasparenza del futuro.”
Origine: Citato in Luigi de Candido, La 'mariologia' viva , in Madre di Dio, 11 novembre 2003.
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000

dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012

da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984
L'esperienza di Dio nella preghiera

citato in Andrea Merli, È arrivato il giorno "L", in L'Opera, p. 89, anno XIII, n. 134, novembre 1999

Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.

“L'Innocenza ha mani diverse, ma eguali trasparenze nel cuore e nel volto.”
Tempo di passione

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81

da «Banchetto nel deserto», p. 37
La futura classe dirigente
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, p. 37
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126

Origine: Citato in Presidenza della Repubblica Italiana - Dichiarazione del Presidente Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=13256, Quirinale.it, 4 aprile 2012.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 27-28

Origine: Citato in Massimo Causo, Margherita Buy. Immagine di donna, Besa editore, p. 60.

Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html, il Giornale.it, 9 gennaio 2010.
Origine: Citato in Giulio Sapelli, Giorgio Vittadini e Giorgio Fiorentini, Imprenditore: risorsa o problema? Impresa e bene comune, Rizzoli, 2014.
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 126
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli

“Ogni “trasparenza” pone immediatamente il problema del suo contrario, il segreto.”

da Notte a Nervi, p. 162
Italia

IV Galleria dei filosofi. Bruno de Finetti, ovvero il soggetto della probabilità, p. 147
Scienza come cultura

Origine: Tracce di cammino, p. 188

Origine: Da Corruzione, Raffaele Cantone (Anac): “Il posto di lavoro nuova tangente” https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/17/corruzione-raffaele-cantone-anac-il-posto-di-lavoro-nuova-tangente/5519416/ ilfattoquotidiano.it, 17 ottobre 2019

“Una delle qualità più rare e prestigiose di una persona è la sua trasparenza.”
Origine: prevale.net