
da La vigilia di Natale, n. 10
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vigile, vigilia, due-giorni, vita.
da La vigilia di Natale, n. 10
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Origine: Citato in Stefania Grimoldi, Bolt portabandiera: "Se perdo non è la fine del mondo" http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/26-07-2012/bolt-portabandieraanima-villaggio-un-tweet-911984842235.shtml, Gazzetta.it, 26 luglio 2012.
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616
Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 583
“Credi sia una scelta ammirevole | fuggire allo sguardo severo e vigile | della propria coscienza?”
da L'eccezione, n. 1
L'eccezione
fr. DK 87 B 50
Origine: Nel senso di «turno di guardia».
Origine: Da Il Secolo XIX, 30 ottobre 1992; citato in AA.VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 6 ottobre 2013.
da Il vigilante http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1734886.html, 1 gennaio 2008
dalle Memorie; citato in «Devo bloccare Turati»: così scriveva alla vigilia del massacro, la Stampa, 13 maggio 1993
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
“La rassegnazione della vigilia ha sempre preparato quella dell'indomani.”
Il giglio della valle
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
“L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il proprio dovere.”
alla vigilia della battaglia di Trafalgar; citato in Paul K. Davis, Le 100 battaglie che hanno cambiato la storia
Commentando gli scioperi e gli scontri con i minatori durante il 1984 e 1985
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
da Corriere della sera, 5 novembre 2010
“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”
1968
Punto, linea, superficie
Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
“Chi sogna è staccato dal mondo della coscienza vigile.”
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 50
Origine: Da un'intervista alla vigilia degli Europei, maggio 1980; citato in Marco Tardelli: Schizzo-capolavoro http://www.storiedicalcio.altervista.org/tardelli.html, Storiedicalcio.altervista.org.
Origine: Citato in Marisa Poli, Scherma, Baldini positivo: "Un complotto, sono pulito" http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/01/scherma_baldini.shtml, Gazzetta.it, 1 agosto 2008.
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita
«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.
Origine: Citato in Euro2012: Buffon, "Baratterei 2-3 anni vita per vedere l'Italia in finale" http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201206081256-ipp-rt10104-euro2012_buffon_darei_2_3_anni_vita_per_vedere_italia_in_finale, Agi.it, 8 giugno 2012.
da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
Origine: Citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, p. 30, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
da Preti pedofili: un panico morale http://www.cesnur.org/2010/mi_preti_pedofili.html, Cesnur
Origine: Citato in Riccardo Romani, Macché ritiro, Jordan è sempre una macchina da canestri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/31/Macche_ritiro_Jordan_sempre_una_co_0_02033110826.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2002.
citato in Enzo Iacchetti, sfogo contro il Papa a Milano http://www.mondoinformazione.com/attualita/enzo-iacchetti-sfogo-contro-il-papa/47720/, mondoinformazione.com, 2 giugno 2012
“[A due vigili che lo stavano multando] In fondo le Brigate Rosse non facevano poi così male…”
Attribuite
Origine: Citato in “Le Br non facevano così male”. Quando Massimiliano Allegri attaccava i carabinieri http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/17/le-br-non-facevano-cosi-male-il-segreto-di-allegri-allenatore-rossonero-alla-corte-di-b/77381/, Ilfattoquotidiano.it, 17 novembre 2010.
Origine: Manifesto animalista, pp. 75-76
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
Antologia privata, Extravaganti
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009