Sciogliere le vele
Frasi su vigoria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vigore, vigoria, essere, vita.
Frasi su vigoria

“Noi siamo gli uomini della danza, i cui piedi | riprendono vigore colpendo il suolo duro.”
da Prière aux masques, Chants d'ombre; Chevrier, p. 142
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Gioventù, giorno, vecchiaia e notte, p. 291
Foglie d'erba, Un canto della terra che ruota

Lettere a Mme de Bondy

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1656

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

Origine: Da L'Europeo, 11 agosto 1990, subito dopo l'approvazione della legge Mammì.
cap. I, p. 26
La costruzione del male

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
III, 5
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio

Origine: Citato in Commemorato l'eccidio delle Fosse Ardeatine http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0136_01_1971_0068_0009_24667066/, La Stampa, 25 marzo 1971.

“È strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti.”
Sabbia e spuma

da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare

“La fama, andando, diventa più grande, e acquista vigore nell'andare.”
IV, 174-175
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
Origine: Mimesis, p. 178
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 94-95
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII

da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107

da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
Memorie e digressioni
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 563

Origine: La natura del potere, p. 92
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21

Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano
Storia e utopia

da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3

“A volte sentiamo la perdita di un pregiudizio come perdita di vigore.”
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.

dal meeting dell'Italia dei Valori a Vasto, 19 settembre 2009, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=dSOiuUzUWoU#t=0m8s
Origine: De Magistris si riferiva al referendum costituzionale irlandese del 2 ottobre 2009 per permettere la ratifica del Trattato di Lisbona dell'Unione europea, a seguito del fallimento del precedente referendum il 12 giugno 2008.

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
cap. La cultura della sconfitta

“Dissuadere dal consumo di alcool e di tabacco è di sinistra.”
Origine: Dal discorso davanti al Comitato Federale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) a proposito dell'entrata in vigore di imposte aggiuntive su alcool e tabacco, 2006. [Traduzione? Originale?]

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.
da Classico e Mediazione, p. 186
dal trattato Sui legislatori, libro II; citato in Porfirio, De abstinentia, libro IV, 22, traduzione di Roberto Pomelli, in L'anima degli animali, p. 416

Origine: Dalla Prefazione al Salterio (1531); citato in Ravasi, pp. 143-144.

citato in Federalismo fiscale: Ruvolo (Udc), per agricoltura è già modello fallimentare http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=264, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 19 giugno 2010

Origine: Citato in Il Parlamento non esiste http://www.beppegrillo.it/2013/06/il_parlamento_non_esiste.html, Beppegrillo.it, 13 giugno 2013.