Frasi su vizio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vizio, virtù, essere, vita.
Frasi su vizio
da Il vizio, n. 3
Prima di partire

Origine: Citato in Erri de Luca risponde a Giovanardi sulla morte di Stefano Cucchi http://baruda.net/2009/11/10/erri-de-luca-risponde-a-giovanardi/, baruda.net, 10 novembre 2009.

“Ogni vizio una condanna | ciò che ami poi t'ammazza.”
da Maria Salvador, n. 15
Il bello d'esser brutti

Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
da Il vizio, n. 3
Prima di partire

Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40
Origine: I vermi, p. 402
da Il vizio, n. 3
Prima di partire
“L'indifferenza è l'ottavo vizio capitale.”
Citazioni tratte da interviste

“Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio.”
VI, Reggia di Mida; p. 269
L'isola di Arturo

“L'omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.”
1993, p. 42
Frasario essenziale per passare inosservati in società
6 novembre 2007

Origine: Meditazione vegetariana, p. 23

“Fai in modo che la felicità sia il tuo unico vizio.”

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio.”
cap. 19
All things considered

Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze

Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
da Giovannino
Arrivederci Italia

“Era il 'nostro' vizio questo: d'andare avanti con le teste sempre voltate all'indietro.”
IV, III; 2012, p. 163
Il giardino dei Finzi-Contini

“Con povertà volesti anzi virtute
che gran ricchezza posseder con vizio.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

“Tutto al bene fluisce: dove non può la virtù, giova il vizio.”

“Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.”
La volpe e l'uva

“La virtù rimane il vizio più costoso: deve rimanere tale!”
II, Critica dei valori supremi, 325; 1995
La volontà di potenza

“La filosofia è un lusso per i deboli, il distacco un vizio degli oziosi.”
La grande pioggia

citato in Herbert Fisher, Napoleone

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, part 2, pp. 31-32

“Quello che credevo allora un vizio solitario è stato invece l'officina meccanica della lingua.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 23
Origine: La figlia del cardinale, p. 170

libro Il nostro tempo e la speranza

“La rapidità, che è una virtù, genera un vizio, che è la fretta.”

“Quel che è delitto fra la moltitudine è soltanto un vizio fra i pochi.”
da Tancred, or the New Crusade, 1847

“La moderazione nel carattere è sempre una virtù, ma la moderazione nei principi è sempre un vizio.”
citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
I diritti dell'uomo

Origine: Il mio primo viaggio, p. 175

Origine: Il mio primo viaggio, p. 175

“Ciò che spesso ci impedisce di abbandonarci a un vizio solo è che ne abbiamo parecchi.”
195
Massime, Riflessioni morali

“L'ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù.”
218
Massime, Riflessioni morali

“La debolezza è più opposta alla virtù di quanto non lo sia il vizio.”
445
Massime, Riflessioni morali

“Ci vogliono virtù a iosa per fare un vizio.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47

“Umanità vanitosa, che, non potendo della virtù, ti glorii del vizio!”

“Signore, Signore, quanto siamo soggetti noi vecchi a questo vizio del mentire.”
Taccuino di un autore drammatico