Frasi su vizio
pagina 2

“Il patriottismo è il vizio delle nazioni.”
Aforismi

“L'ozio è il padre della filosofia. – Di conseguenza – la filosofia è un vizio?…”
107; 1989

“L'ozio è il padre di ogni psicologia. E che? La psicologia sarebbe un – vizio?”
Detti e frecce, 1, 1989

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

Origine: Da Lettera a Sophie Volland.

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

“L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.”

Il libro del Cortegiano

“Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.”
6 maggio 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

“È così virtuoso che per lui la vita stessa è un vizio.”
Origine: Citato da Luigi Manconi, Otto punti sono più di un indizio, Travaglio è un vizioso del moralismo, Il Foglio, 30 aprile 2013

“La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.”
31 luglio 1955, p. 170

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 185

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 196

“La madre d'ogni vizio, ipocrisia.”
XIX, 8
Gli animali parlanti

“Virtù è nel prence ciò che in altri è vizio.”
XXII, 64
Gli animali parlanti
Origine: Sincope di "principe".

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90

“Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.”
p. 222

Scipio Sighele

15 settembre 1889, p. 315

libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo

“La volpe cambia (o perde) il pelo ma non il vizio (o la propria natura, i propri costumi).”

da Time, 1979

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

“L'abnegazione, se contraria al buon senso, non è tanto una virtù quanto un vizio spirituale.”

Origine: Citato in Andrea Greco, Del Vecchio sale in Generali e boccia il management: "Troppa finanza" http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/04/28/news/del_vecchio_sale_in_generali_e_chiede_la_testa_del_management_troppa_finanza-34085652/?rss, la Repubblica, 28 aprile 2012.

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46
“Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.”
Qui pote celare vitium, vitium non facit.
Sententiae

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.
“I birbanti fanno subito lega tra di loro; il vizio ha il suo magnetismo come la virtù.”
Origine: I vermi, p. 316

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

I, 3, 1-3, traduzione di Tommaso Gargallo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546

“[…] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio.”
Origine: Straborghese, p. 9
da Risposte alla scristianità, Il Sabato, 7 giugno 1985

“Imitazione: un omaggio che il vizio paga alla virtù.”
A Connotary

in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

“La guerra è un filtro potente sulle anime, che trasforma ogni vizio in virtù!”
Guerra in Libia da Les Temps

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

2004
Origine: Dalla convention per i 10 anni di Forza Italia; citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

“Chi vuol seguir la virtù, bisogna scacciare il vizio.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Pensieri di un libertino, p. 161

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”
da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599

Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno