Frasi sull'amore
pagina 20

Margaret Mazzantini photo
Kurt Vonnegut photo

“Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.”

Kurt Vonnegut (1922–2007) scrittore e saggista statunitense

da Comica finale

Gilbert Keith Chesterton photo
Natalia Ginzburg photo
Luigi Tenco photo
Umberto Saba photo
Nicholas Sparks photo
Beppe Grillo photo
Caterina Davinio photo
Lenny Kravitz photo
Woody Allen photo

“L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Origine: Citato in Focus, n. 105, p. 168.

Madre Teresa di Calcutta photo
Mauro Leonardi photo
Bruno Lauzi photo
Erwin Liek photo
Luis Sepúlveda photo
Brunori Sas photo

“L'amore è un colpo di pistola, | l'amore, l'amore è un pugno sulla schiena, | è uno schiaffo per cena, | l'amore ti tocca appena.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da Colpo di pistola, n. 5
A casa tutto bene

Eros Ramazzotti photo

“E tu, e tu, amore | vedrai che presto tornerai | dove adesso non ci sei.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da L'Aurora
Dove c'è musica

Giorgio La Pira photo
Sri Chinmoy photo

“Avremo la pace nel mondo quando il potere dell'amore prenderà il posto dell'amore del potere.”

Sri Chinmoy (1931–2007) religioso e poeta indiano

Origine: "World-peace | Can be achieved | When the power of love | Replaces | The love of power." Da Peace-Lovers, AUM publications, 1997; citato in Quotes by Sri Chinmoy http://www.srichinmoycentre.org/sri_chinmoy/quotes#footnote4_clmr35h, srichinmoycentre.org.

Luciano De Crescenzo photo
Goffredo Parise photo
Pierre Rabhi photo
Michele Bravi photo
Raffaele Nogaro photo

“La fede nell'amore è la nonviolenza allo stato puro.”

Raffaele Nogaro (1933) vescovo cattolico italiano

L'impegno dei cattolici per la pace

Claudio Magris photo
Stendhal photo
Alda Merini photo
Luigi Tenco photo
Mauro Leonardi photo
Lauren Kate photo
Laura Pausini photo
Jennifer Aniston photo
Umberto Galimberti photo
Joël Dicker photo
Éric-Emmanuel Schmitt photo
Joël Dicker photo
Eros Ramazzotti photo
Woody Allen photo

“Domattina alle 6 sarò giustiziato per un crimine che non ho commesso. Dovevano giustiziarmi alle 5, ma ho un avvocato in gamba!”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Film Amore e guerra

“In un mondo dove si vive di egoismo, dello schiacciarsi l’uno con l’altro, mantenere il cuore aperto e disponibile ti rende vulnerabile.”

Chiara Amirante (1966) scrittrice italiana

libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

Helen Rowland photo
Bruce Willis photo

“E' provato dalla storia: tutta l'umanità fa degli errori.”

Bruce Willis (1955) attore statunitense

Film Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore

Chiara Gamberale photo

“Tutti credono di essere diversi, un istante prima di diventare identici agli altri.”

Chiara Gamberale (1977) scrittrice, conduttrice radiofonica e conduttrice televisiva italiana

libro Quattro etti d'amore, grazie

David Grossman photo
Karl Friedrich Benz photo
Lawrence Durrell photo
Publio Virgilio Marone photo
Jacques Prevért photo
Corrado Alvaro photo

“La lontananza è il fascino dell'amore.”

libro Quasi una vita

Umberto Eco photo
Gustave Flaubert photo
Gabriel García Márquez photo
Italo Calvino photo

“Mettere al mondo un figlio ha un senso solo se questo figlio è voluto, coscientemente e liberamente dai due genitori. Se no è un atto animalesco e criminoso. Un essere umano diventa tale non per il casuale verificarsi di certe condizioni biologiche, ma per un atto di volontà e d’amore da parte degli altri. Se no, l’umanità diventa – come in larga parte già è – una stalla di conigli. Ma non si tratta più della stalla «agreste», ma d’un allevamento «in batteria» nelle condizioni d’artificialità in cui vive a luce artificiale e con mangime chimico.
Solo chi – uomo e donna – è convinto al cento per cento d’avere la possibilità morale e materiale non solo d’allevare un figlio ma d’accoglierlo come una presenza benvenuta e amata, ha il diritto di procreare; se no, deve per prima cosa far tutto il possibile per non concepire e se concepisce (dato che il margine d’imprevedibilità continua a essere alto) abortire non è soltanto una triste necessità, ma una decisione altamente morale da prendere in piena libertà di coscienza «…».
Nell’aborto chi viene massacrato, fisicamente e moralmente, è la donna; anche per un uomo cosciente ogni aborto è una prova morale che lascia il segno, ma certo qui la sorte della donna è in tali sproporzionate condizioni di disfavore in confronto a quella dell’uomo, che ogni uomo prima di parlare di queste cose deve mordersi la lingua tre volte.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano
Gustave Flaubert photo
Henry Miller photo
Ali Smith photo
Patti Smith photo
Rainer Maria Rilke photo

“Bisognerebbe saper attendere, raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano precocemente), sono esperienze. Per scrivere un verso bisogna vedere molte città, uomini e cose, bisogna conoscere gli animali, bisogna capire il volo degli uccelli e comprendere il gesto con cui i piccoli fiori si aprono al mattino. Bisogna saper ripensare a itinerari in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati, ai genitori che eravamo costretti a ferire quando portavano una gioia e non la comprendevamo (era una gioia per qualcun altro), a malattie infantili che cominciavano in modo così strano con tante profonde e grevi trasformazioni, a giorni in stanze silenziose e raccolte e a mattine sul mare, al mare sopratutto, a mari, a notti di viaggio che passavano con un alto fruscio e volavano assieme alle stelle - e ancora non è sufficiente poter pensare a tutto questo. Bisogna avere ricordi di molte notti d'amore, nessuna uguale all'altra, di grida di partorienti e di lievi, bianche puerpere addormentate che si rimarginano. Ma bisogna anche essere stati accanto ad agonizzanti, bisogna essere rimasti vicino ai morti nella stanza con la finestra aperta e i rumori intermittenti. E non basta ancora avere ricordi. Bisogna saperli dimenticare, quando sono troppi, e avere la grande pazienza di attendere che ritornino. Perché i ricordi in sé ancora non sono. Solo quando diventano sangue in noi, sguardo e gesto, anonimi e non più distinguibili da noi stessi, soltanto allora può accadere che in un momento eccezionale si levi dal loro centro e sgorghi la prima parola di un verso.”

The Notebooks of Malte Laurids Brigge

Cassandra Clare photo
Stephen King photo
Daniel Pennac photo
Erich Fromm photo
Fernando Pessoa photo
Pier Paolo Pasolini photo
Michail Bulgakov photo
Marc Levy photo
Jane Austen photo
Sherrilyn Kenyon photo
Giorgio Bassani photo
Edgar Lee Masters photo
Orhan Pamuk photo
Franco Battiato photo
Hermann Hesse photo
Carlo Zannetti photo

“L'amore è strano. Spesso è così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un'altra dimensione che non è più quella umana ma va al di là della vita, della morte e della ragione.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: L’amore é strano. Spesso é così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un’altra dimensione che non é più quella umana ma va al di là della vita, della morte e della ragione..
Origine: Da Dalida, ciao amore ciao https://spettacolomusicasport.com/2017/07/08/dalida-ciao-amore-ciao/, SpettacoloMusicaSport.com, 8 luglio 2017.

Antonino Caponnetto photo
Fiorella Mannoia photo
Flannery O'Connor photo
Nelly Sachs photo
Fiorella Mannoia photo