Frasi sull'amore
pagina 19

Valery Larbaud photo

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

da A. O. Barnabooth

Sarah McCoy photo
Robert Brasillach photo

“A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Wilfred Bion photo
Walt Whitman photo
Mario Praz photo
Paolo Conte photo

“[Vieni via con me] È la proposta di una fuga d'amore. Probabilmente accolta, visto che spunta un accappatoio azzurro.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

Variante: È la proposta di una fuga d'amore. Probabilmente accolta, visto che spunta un accappatoio azzurro.

Irène Némirovsky photo
Henry Miller photo
Anthony de Mello photo
David Grossman photo
Charles Péguy photo

“L'amore è più raro dello stesso genio […] e l'amicizia è più rara dell'amore.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Lui è qui

Laurie Penny photo
Marco Malvaldi photo
Nick Hornby photo
Hans von Seeckt photo
Gaio Valerio Catullo photo

“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!

Georges Perec photo

“L'amore è anche questo: farsi spazio insieme, dove manca.”

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Giorgio Gaber photo
Oriana Fallaci photo
Vittorio Imbriani photo
Eduard Fueter photo
Nicholas Sparks photo
Alphonse Karr photo

“L'amore non è risacca, l'amore è tempesta.”

Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Fausto Cercignani photo
Federico Moccia photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“secondo la mia opinione è il più grande regalo teologico che Adrienne von Speyr ha ricevuto da Dio e lasciato in eredità alla Chiesa.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39

Hans von Seeckt photo
Rosamond Lehmann photo
Norberto Bobbio photo
Francesco De Gregori photo
Gaspara Stampa photo
Torquato Tasso photo
Zerocalcare photo
Raffaele La Capria photo
Giovanni di Bernardo Rucellai photo

“Ne' piccioli suggetti è gran fatica, | Ma qualunque gli esprime ornati, e chiari, | Non picciol frutto del su' ingegno coglie.”

Giovanni di Bernardo Rucellai (1475–1525) scrittore italiano

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361

Mauro Leonardi photo
Oriana Fallaci photo
George Mosse photo

“L'opera dell'ebreo convertito Otto Weininger, Geschlecht und Charakter (Sesso e carattere) che, pubblicata nel 1904, conobbe vasta popolarità, faceva della dicotomia maschio-femmina addirittura un principio cosmico. La teoria dell'Eros, maschiocentrica, destinava la donna a una posizione ancillare rispetto all'uomo. Nelle donne, affermava Weininger, mancava l'Eros proprio degli uomini: gli interessi delle donne erano il matrimonio, la riproduzione, la soddisfazione dei bisogni dei figli, ragion per cui era da escludere che fossero responsabilmente depositarie dell'Eros culturale. Nel tentativo di conferire obbiettività alla propria tesi, Weininger esaltava il «femminino-materno» come una forza fondamentale, facendo però il panegirico del «mascolino-creativo» inteso come la forza superiore racchiudente le qualità spirituali dell'uomo. E, non contento ancora, si spinse più in là, col risultato di sconfinare vieppiù nell'assurdo e nell'irrazionale: non solo attribuì alla donna un ruolo inferiore, ma introdusse una componente razziale. Come la femmina era opposta al maschio, così l'ebreo si contrapponeva all'ariano. Le caratteristiche dell'ebreo erano equiparate a quelle della donna: l'uno e l'altra aspiravano a beni materiali a scapito degli interessi spirituali, l'uno e l'altra trasformavano l'amore in lussuria. Laddove tuttavia la femmina nell'ambito di una razza aveva semplicemente un ruolo secondario rispetto al maschio l'ebreo, di sesso maschile o femminile che fosse, era inferiore all'intera razza ariana. Le donne erano semplicemente suddite; gli ebrei nemici dell'anima e della vita spirituale.”

George Mosse (1918–1999) storico tedesco

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, p. 317-318

Roberto Gervaso photo
Marshall Rosenberg photo

“Lo scopo della CNV-Linguaggio Giraffa è quello di aiutarci a donare volentieri l'un l'altro.”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta

Gabriel García Márquez photo
Ki no Tsurayuki photo
Nicholas Sparks photo
Abraham Joshua Heschel photo

“Vi è felicità nell'amore della fatica, vi è miseria nell'amore del guadagno.”

Abraham Joshua Heschel (1907–1972) rabbino e filosofo polacco

Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

Luciano Ligabue photo
Tom Robbins photo

“L'amore è il fuorilegge definitivo. Il mio amore per te non ha secondi fini. Ti amo gratis.”

Tom Robbins (1932) scrittore statunitense

Origine: Natura morta con Picchio, p. 128

Alda Merini photo
Andrzej Towiański photo
Kurt Vonnegut photo
Pierre de Ronsard photo
Gialal al-Din Rumi photo

“Se cerchi l'eterno amico | o cuore, scorda te stesso. | Come farfalla alla luce | offri tu il corpo e l'anima. | Sii bimbo senza pane | alla porta dello straniero, | al pazzo sii bocca fraterna | e parlagli solo d'amore. | Così a te s'inchina il Signore | oltre la fede e l'errore, | poi egli stesso, dalla brocca eterna, | ti berrà, con l'eterno vino.”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2

Beppe Severgnini photo
Luciano De Crescenzo photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo

“Spesso la lontananza è la prova del fuoco per il vero amore.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Saper amare

Donato Carrisi photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Erica Jong photo
Michael Fassbender photo

“Faccio molto più amicizie. Si ha molto più successo quando si tratta di parlare con una ragazza. Improvvisamente sono molto più interessate a me. 3 anni fa se ne sarebbero andate dopo due frasi. Una volta ero seduto a tavola e stavo parlando con questa ragazza. Pensavo: "Dio, quanto sono noioso in questo momento". E lei invece mi diceva: "È così interessante."”

Michael Fassbender (1977) attore irlandese

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

Alda Merini photo

“In amore sono una donna ustionata.”

Aforismi e magie

Carlo Mazzone photo

“[Dopo i fatti di Calciopoli] Con durezza e decisione voglio dire di non avere nessun rapporto con la Gea. Non ho mai avuto un procuratore. Ho sempre detto che un allenatore non deve avere un procuratore. In tutti i miei 39 anni di sana professionalità, da un giorno all'altro mi sento messo in discussione sul piano morale. È un fatto gravissimo.”

Carlo Mazzone (1937) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Beckenbauer: "Gli azzurri pagheranno ai Mondiali". Presidenti e tecnici dai pm http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/sabato20maggio/, Repubblica.it, 20 maggio 2006.

Concita De Gregorio photo
Lenny Kravitz photo
Alfredo Oriani photo
Paolo Crepet photo
Oriana Fallaci photo

“Basta ricordare ciò che Boumedienne (dal quale Ben Bella era stato destituito con un colpo di Stato tre anni dopo l'indipendenza dell'Algeria) disse nel 1974 dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite: «Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria»”

La forza della ragione
Variante: Basta ricordare ciò che Boumedienne (dal quale Ben Bella era stato destituito con un colpo di Stato tre anni dopo l'indipendenza dell'Algeria) disse nel 1974 dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite: «Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria»

Federico Moccia photo
Desmond Morris photo
Mango (cantante) photo

“Un amore non torna | vive quel momento che è, | come un fiore d'inverno | si apre e prende il sole che c'è.”

Mango (cantante) (1954–2014) cantautore, musicista e poeta italiano

da Un amore non torna, n. 4
Disincanto

Charles Baudelaire photo

“Nell'amore, c'è questo di fastidioso: che è un crimine in cui non si può fare a meno di un complice.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

XXI, 35
Diari intimi, Razzi

Massimo Gramellini photo
Umberto Saba photo
Vasco Rossi photo

“E allora dai | gioca con me, | fare l'amore è molto semplice. | Non c'è | nessun perché, | prendilo com'è.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Gioca con me, n. 3
Il mondo che vorrei

Jean de La Bruyère photo
Fernanda Pivano photo
Nicholas Sparks photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Anna Giustiniani Schiaffino photo
Giovanni Testori photo

“[Su Pier Paolo Pasolini] Sull'atroce morte di Pasolini s'è scritto tutto; ma sulle ragioni per cui egli non ha potuto non andarle incontro, penso quasi nulla. Cosa lo spingeva, la sera o la notte, a volere e a cercare quegli incontri? La risposta è complessa, ma può agglomerarsi, credo, in un solo nodo e in un solo nome: la coscienza e l'angoscia dell'essere diviso, dell'essere soltanto una parte di un'unità che, dal momento del concepimento, non è più esistita; insomma, la coscienza e l'angoscia dell'essere nati e della solitudine che fatalmente ne deriva. La solitudine, questa cagna orrenda e famelica che ci portiamo addosso da quando diventiamo cellula individua e vivente e che pare privilegiare coloro che, con un aggettivo turpe e razzista, si ha l'abitudine di chiamare "diversi". Allora, quando il lavoro è finito (e, magari, sembra averci ammazzati per non lasciarci più spazio altro che per il sonno e magari neppure per quello); quando ci si alza dai tavoli delle cene perché gli amici non bastano più; quando non basta più nemmeno la figura della madre (con cui, magari, s'è ingaggiata, scientemente o incoscientemente, una silenziosa lotta o intrico d'odio e d'amore) e si resta lì, soli, prigionieri senza scampo, dentro la notte che è negra come il grembo da cui veniamo e come il nulla verso cui andiamo, comincia a crescere dentro di noi un bisogno infinito e disperante di trovare un appoggio, un riscontro; di trovare un "qualcuno"; quel "qualcuno" che ci illuda, fosse pure per un solo momento, di poter distruggere e annientare quella solitudine; di poter ricomporre quell'unità lacerata e perduta.”

Giovanni Testori (1923–1993) scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

Hans Urs Von Balthasar photo

“Tutta la mistica di Adrienne è interamente trinitaria, nonostante non abbia mai formulato una dottrina astratta della Trinità.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39

Gianluigi Paragone photo
Franco Ferrarotti photo
Mario Pomilio photo

“Il perdono è l'essenza dell'amore. Amare è perdonare, perdonare è amare.”

Andrew Greeley (1928–2013)

Origine: Ascesa all'inferno, p. 113

Massimo Gramellini photo