
“Il sesso? A una certa età diventa un disturbo.”
fonte 6
“Il sesso? A una certa età diventa un disturbo.”
fonte 6
“V'è una passione profondamente radicata nella sessualità, e che è esasperata dall'età: la gelosia.”
La terza età
“Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell'altra metà.”
“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”
da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)
pp. 141-142
“Le persone sono il riflesso della società in cui vivono.”
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri – Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3
“Noi non siamo la società. Il popolo semplice è la società, mentre noi siamo il pubblico.”
La guerra di indipendenza di Hollywood di Colin Young "1959" pubblicato su "Film Quarterly"
dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso
Origine: Da Oltre il razzismo.
Origine: Da Guida alla nuova sociologia.
Origine: Da Pane e lavoro.
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
Origine: Dall'intervista a Sky Sport dopo la partita Cagliari – Juventus 2-3, 2 settembre 2007.
cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
da A me di te, n. 6
Guerra e pace
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002
dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006
Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 124
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.
Origine: Citato in Parola di Djorkaeff: "Non dimenticherò mai la Nord" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTkzMjU, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2011.
Servabo
“Morire è dolce se si sa che l'anima è immortale.”
Origine: Peer Gynt spacciatore di frottole, p. 39
Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.
“L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti.”
Origine: Aforismi, p. 39
Origine: Citato in Carlo Passarello, La "prima volta" di Zichichi e all'Ars si parla di Archimede http://livesicilia.it/2013/02/07/zichichi-ars-sicilia_258105/, LiveSicilia.it, 7 febbraio 2013.
1988, p. 39
Dizionario del diavolo
da Distante melodia..., p. 49
Dispersione
“In politica è necessario curare i mali, non vendicarli.”
Des Idées napoléoniennes, Napoleone III, ed. Henri Colburn, Londra, 1839, p. 39
En politique il faut guérir les maux, jamais les venger.
Citazioni di Napoleone III
dal documentario Forchette contro coltelli, 2011
Origine: Dalla conferenza stampa prima di Verona-Juventus; citato in Allegri: “Avevo 18 anni quando successe la tragedia dell'Heysel. A Verona per vincere” http://www.canalejuve.it/news/allegri-avevo-18-anni-quando-successe-la-tragedia-dellheysel-a-verona-per-vincere-152769, Canalejuve.it, 29 maggio 2015.
Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.
Origine: Citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 228.
Origine: Da Riz Ortolani e Katyna Ranieri: una canzone batticuore per una pubblicità televisiva https://spettacolomusicasport.com/2017/11/13/riz-ortolani-e-katyna-ranieri-una-canzone-batticuore-per-una-pubblicita-televisiva/, SpettacoloMusicaSport.com, 13 novembre 2017.
“La pietà è solo metà della giustizia.”
Sabbia e spuma
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Origine: Da un'intervista di Lietta Tornabuoni, La Stampa, 1982; citato in E la nave va.
Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.
“La società più felice è quella in cui il maggior numero di cittadini è onesto.”
Il bene ed il male