Frasi sull'et
pagina 5

“Metà dell'arte della diplomazia consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando.”

“Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza.”

“Chiedo di vivere lavorando se no morrò combattendo.”
da Che cos'è la proprietà, 1840

1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

“Ogni età ha i suoi piaceri, il suo stile di vita, e i suoi propri scopi.”
III, 374

da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975

dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987

dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978

dalla lettera Per amore del mio popolo non tacerò
Origine: Citato in Per amore del mio popolo http://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/1230/Materiali_donGiuseppe_Diana.pdf, caritasitaliana.it.

da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione

“[Il diritto di proprietà è un] Terribile, e forse non necessario diritto.”
cap. XXII
Dei delitti e delle pene

da Mia cara città
Origine: Inverno.
Origine: Mi hai.
Origine: Riscaldare.

“Quando c'è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l'uomo.”

da Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in Opere, pp. 212-213

1993, p. 15
La terra del Blues

da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
Origine: Elogio del dilettante, p. 36

Origine: Da il Tempo, 7 febbraio 2007.

da Giuseppe Riconosciuto
Variante: Se a ciascun l'interno affanno
Si leggesse in fronte scritto,
Quanti mai, che invidia fanno,
Ci farebbero pietà!

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, p. 228

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.

Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.

Senza data
Origine: Da Austerità, occasione per trasformare l'Italia, Roma, 1977, p. 13; citato in Ginsborg 1989, p. 481.

da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

“La società non è un'entità o un organismo al di fuori e al di sopra dell'individuo.”
da Del metodo sociologico, Zanichelli, Bologna 1970

Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.

“Troveremo la sorgente della pietà nella santa Comunione, da cui attingeremo luce e forza.”
Pensieri

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

da Il tempo se ne va, n. 4
Un po' artista un po' no
Origine: Testo di Cristiano Minellono e Claudia Mori.