Frasi su altro
pagina 2

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).

libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano

da I duri hanno due cuori, n. 5
Sopravvissuti e sopravviventi

“L'amore non si può avere a comando, è un regalo di un cuore a un altro cuore.”
Il divino romanzo

Variante: Perché sfotti così la tua bellezza?" le chiesi."Perché non ci vivi insieme, e via?"
"Perché la gente pensa ch'è tutto quel che ho. La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato, tu, a essere brutto, che se a qualcuno gli piaci, così sai che è per qualche cosa d'altro.
Origine: Storie di ordinaria follia, p. 3

“Al cielo non chiedo altro che una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori”

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 3 aprile 1878.

da [//www.youtube.com/watch? v=3dUfi3e2q_A Pollicino]

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

da Darei di più di tutto quel che ho, n. 6
Una parte di me

“Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!”
15, 14
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo
“L'intera esistenza altro non è che la gioia e la fatica di liberare tutta la luce sepolta in noi.”
Sciogliere le vele

Diatriba d'amore contro un uomo seduto
Sciogliere le vele

“Percy Jackson si trova nell’altro campo. E probabilmente non si ricorda neppure chi è.”
libro Eroi dell'Olimpo- L'eroe perduto

Citazioni in lingua originale

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

dall' intervista a Novecento controluce http://www.youtube.com/watch?v=owb2AirlcNk&feature=related, 25 dicembre 2009

“Un dolore freddo come un rasoio, per un altro giorno che nasce muoio muoio muoio.”
Via
Strada facendo
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.

Origine: Citato in Buffon: "Balotelli è straripante, e allora provano a fermarlo in un altro modo" http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-06-2013/buffon-balotelli-straripante-allora-provano-fermarlo-un-altro-modo-20540747109.shtml, Gazzetta.it, 8 giugno 2013.

14, 16 – 17
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

The Tartar Steppe
Il deserto dei Tartari
Variante: Difficile è credere in una cosa quando si è soli, e non se ne può parlare con alcuno. Proprio in quel tempo Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangono sempre lontani; che se uno soffre il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l'amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita.

Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

La ragazza dello Sputnik
Variante: Perché dobbiamo restare soli fino a questo punto?... Che bisogno c'è? Con tutte le persone che vivono su questo pianeta, e se ognuno di noi cerca qualcosa nell'altro, perché alla fine dobbiamo essere così soli? A che scopo? Forse il pianeta continua a ruotare nutrendosi della solitudine delle persone?

Origine: Da Versi e prose giovanili, a cura di Antonio Scano, Virgilio.

da Il ladro di merendine, Sellerio editore, maggio 2007, p. 170

Origine: Citato in George Steiner, Vere presenze, in Nessuna passione spenta, p. 46.

Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.