
“In ogni anarchico sta dentro un dittatore fallito.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema anarchico, essere, stato, stesso.
“In ogni anarchico sta dentro un dittatore fallito.”
Origine: Citato nel film del 2006 Pasolini prossimo nostro.
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
da I fiori selvaggi, in Cronaca Libertaria, 1917
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
“Vero, aperto, finto, strano, chiuso, anarchico, verdiano… brutta razza, l'emiliano!”
da Emilia
Quello che non...
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
“La democrazia… anarchica e varia è dispensatrice di uguaglianza tanto a uguali che a ineguali.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 39. ISBN 9788858019429
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47
La morale anarchica
Utopia? No!
Vita e disciplina militare
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.
Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77
“Cosa vuole l'anarchico? La libertà – la libertà per sé e per gli altri, per l'umanità intera.”
Origine: Il banchiere anarchico, p. 51
Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17
“Gli anarchici hanno ragione in tutto, solo non nella violenza.”
12 gennaio 1889, p. 301
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
“L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”
Codice della vita italiana, Capitolo III – Del Governo e della Monarchia
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
Senza fonte
On Spontaneity and Organization, Anarchos, n. 4, 1972), Torino, Edizioni del Centro Documentazione Anarchica, 1977, p. 28; citato in Varengo 2007, p. 61
tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
“Anarchico rivoluzionario, ho fatto la mia rivoluzione, L'anarchia verrà!”
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
citato in www.calabria.nu http://www.calabria.nu/musolino.htm
Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].
“Io stesso sono un anarchico, ma di un tipo diverso.”
da un discorso del 1916 a Benares
Origine: Citato in Woodcock, p. 62.
Origine: Da Society without state, 1975.
Utopia? No!
dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296
da Il temperamento anarchico nel vortice della storia, Il Libertario, anno XVIII, n. 793, 8 dicembre 1920; ora in Un fiore selvaggio
da Il temperamento anarchico nel vortice della storia
da Cosa mi ha detto un anarchico adolescente in Il turno dell'offeso
“Sono un anarchico angelo di Chagall.”
da EV, n.° 52, 2000
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 7
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
“La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv.”
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
“L'anarchico è il partigiano di una morale che non sa di essere tale.”
Mistica della carne
La società anarchica, p. 58
Anarchia e libertà
La società anarchica, p. 65
Anarchia e libertà
La società anarchica, p. 69
Anarchia e libertà
Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.
Origine: Le parole e le cozze, pp. 108-109
Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.
Origine: Hemingway, p. 21
dalla presentazione di Ferdinando Russo, La Camorra
da La notte della Repubblica, 12 dicembre 1989
Interviste
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.