Frasi su apparenza
pagina 2
Origine: Citato in Joel Drucker, Ma l'abito può fare il giocatore? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/08/455694-abito_uomo_fare_anche_giocatore.shtml, traduzione di Veronica Villa, Ubitennis.com, 9 febbraio 2010.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26

traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
“È così dolce essere amati, che ci contentiamo anche dell'apparenza.”
Senza fonte
p. 10

da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X

Generati dallo Spirito

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10

“L'unico metodo infallibile per conoscere il prossimo è giudicarlo dalle apparenze.”
Qui lo dico e qui lo nego

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
Origine: La nave di Atena, p. 181
“Le apparenze spesse volte convincono ed ingannano.”
da Il Capello Parlante, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 351.

Costituzioni dell'Istituto della Carità, n.° 468
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 576-577
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
“La storia è una parabola e la vera realtà sta dietro le apparenze.”
La brocca

Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78.
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

1986, p. 92
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
“La scienza si ha quando si supera il dato immediato, l'apparenza; si ha con un salto dialettico.”
Origine: Il concetto di egemonia in Gramsci, p. 43

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 35

cap. IX, pp. 218-219
Nel buio degli anni luce
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina

Aggiunta religiosa all'opposizione
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
Lourdes paese dell'anima
da Domitilla, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999

“L' apparenza è l' unica realtà che conta per la fighettatiepiducciachesilavaconsoflan 2.0”
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

“O quanta apparenza! Ma il cervello manca.”
7. La volpe e la maschera tragica
cap. LI
Historia Sicula

Origine: Citato in Laura Putti, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/05/06/attualita/attualita/072ali49872.html L'innocenza di Alice], Repubblica.it, maggio 2006.
La lettera d'oro
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6