Frasi su apparenza
pagina 3
Origine: Citato in Dario Mantovani, Il poeta soldato, p. 37.
“La vita nasconde dei misteri dietro le semplici apparenze.”
Origine: Messaggeri dell'oscurità, p. 117
da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.8.6
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 119.
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27-28
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Cool memories
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, F. Muzzio, Padova, 1997, p. 7. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
da La Pace, 1841
Origine: Da Il neoclassico innamorato http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.337/3, Il Tempo, 16 dicembre 1980.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Con riferimento a Ignazio Fresu.
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
Parte quinta, Articolo settimo, Scrupoli in rapporto a doveri che il pensiero previene e che ci si persuade di non avere la forza di eseguire, pp. 194-195
Trattato sugli scrupoli
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
“Il paradosso è un esempio dell'ineffabile mistero che si cela dietro il velo delle apparenze.”
Origine: Da Immagini simboliche, Il Tempo, 25 luglio 1978.
e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
“Il sofisma è un fantasma, un'apparenza di buon ragionamento e di ragione.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.
da Cézanne, 1954
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Kafka, p. 251
citato in Raffaele Ajello, p. [162]
Origine: Da una lettera inedita del dicembre 1732, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. Busta XXI.20, n.5, ff. 406 e 413.
Origine: Citato in Ulivi Stefania, Fincher, thriller sui cuori molesti: ogni coppia può avere un segreto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/settembre/13/Fincher_thriller_sui_cuori_molesti_co_0_20140913_91ef8a76-3b0c-11e4-90ee-51489e3e068c.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2014, p. 63.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24
da L'apparenza, lato A, n. 4
L'apparenza
da Paura di vivere, pp. 32-33
O si domina o si è dominati
Origine: La donna del Nadir, p. 138
cap. XVI, p. 131
Zebio Còtal, Citazioni dal libro
Origine: Firmino, p. 44
da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Contro la comunicazione, p. 67
La vera vita di Sebastiano Knight
Strada verso la libertà
Origine: La penna e la clessidra, p. 181
Le luci di Atlantide
da Abbondanza e carenza, p. 264
Saggio sul gioco
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
dalle Memorie, vol I, p. 345.
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 60.
Origine: Paese d'ombre, p. 178
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
da Sette canzoni di declinio, 2, p. 67
Dispersione
Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»
La vera vita di Sebastiano Knight
da Diaro romano, Galleria Rospigliosi, Sabato, 16. XII., p. 118
Passeggiate romane
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli
“Sono solo i superficiali che non giudicano dalle apparenze.”
Clear Water
“Non si dona a un altro che il diritto di essere la propria apparenza.”
Carnets (1930-1972)