Frasi su assurdo
pagina 3

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!" o "è assurdo!”
Anton Čechov)

cap. IX, 1998, p. 81
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 172

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36

Origine: Da All Blacks. La ballata del rugby http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0684_01_1995_0314_0021_9261116/, La Stampa, 21 novembre 1995.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12

Origine: Citato in Alonso a testa bassa su Schumi: Il pilota più scorretto della storia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/13/alonso-testa-bassa-su-schumi-il-pilota.html, Repubblica.it, 13 settembre 2006.

Origine: Citato in Costacurta risponde a Materazzi: "Io finto prete? Macché" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=44863, Milannews.it, 6 febbraio 2011.
Cinque poesie
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. IX

Origine: Citato in Christian Recalcati: "Campioni d'Italia!" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=104526, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2008.

Origine: Dall'intervista a Esercizi di memoria su RadioTre. ( File audio 1 https://web.archive.org/web/20071123101440/http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3485&canale=cultura&colore=ec870e, 2 http://web.archive.org/web/20090416030428/http://www.rai.it:80/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3483&canale=cultura&colore=ec870e)
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 345

Origine: Da La pseudoscienza degli integralisti http://www.carloflamigni.it/scripta/pseudo_scienza_integralisti.html, carloflamigni.it, aprile 2008.
da L'animale quale soggetto di diritto

Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.

Origine: Citato in Focus.it # Avevano detto... http://www.focus.it/Allegati/2011/3/154_relax_44018.pdf, p. 176
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII

Origine: Dall'intervista di Flavio Vanetti, Baldini il moschettiere «Mi sento svuotato ma tornerò una belva» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/03/Baldini_moschettiere_sento_svuotato_tornero_co_9_090103123.shtml, Corriere della Sera, 3 gennaio 2009.

dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209
Corse al trotto
cap. 28: p. 242
Storia economica dell'Europa pre-industriale
La vita che stress
I; p. 52
Il bottone di Stalingrado
“Un'offesa è sempre assurda e, di conseguenza, viene avvertita come ingiusta.”
Il senso del perdono
Origine: Le cose più grandi di lui, p. 158

intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013
Origine: Citato in Giovanni Leti, Catania "derubato", la Juventus gode Pulvirenti furibondo: «Il calcio è morto» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/29-ottobre-2012/catania-derubato-juventus-gode-pulvirenti-furibondo-il-calcio-morto--2112463352529.shtml, Corrieredelmezzogiorno.it, 29 ottobre 2012.
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina

Elementi di un'esperienza religiosa
“Visto in Tv, il Palio di Siena è solo il palio dell'assurdo.”
Origine: Da Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml, la Repubblica, 17 agosto 1993, p. 11.

De senectute

da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

da Il teatro italiano contemporaneo

da un comunicato stampa http://www.isabellabertolini.it/index.php?tipo=1&id=2970&pag=1&citta=&ric= in isabellabertolini.it, 17 gennaio 2009
Le bambine nella storia dell'educazione
Il bello e il vero
Il bello e il vero

Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006

da Lo Schermo, 30 ottobre 1926; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 26
Le donne di Cesare

Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.

da Suicidio al parco
Il colombre e altri cinquanta racconti

n.° 6
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 10