
“La fede senza l’azione è morta.”
libro La porta segreta del successo
“La fede senza l’azione è morta.”
libro La porta segreta del successo
“L'azione è il giusto frutto della conoscenza.”
libro Gnomologia
The Historian's Craft: Reflections on the Nature and Uses of History and the Techniques and Methods of Those Who Write It.
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
Origine: Aliens. Incubo, p. 60
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
Origine: Reincarnazione e karma, p. 184
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123
“" Dedicata"
Poche persone hanno il coraggio delle proprie azioni, e tu, non ne fai parte.”
maria lo Monaco by aquilablu59
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 38
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
da Pensiero e Azione, n. 1, Londra 1° settembre 1858
“Nel nostro tempo la via della santità passa necessariamente attraverso l'azione.”
Origine: Tracce di cammino, p. 149
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)
Un ricordo d'infanzia di Goethe da "Poesia e Verità" di Goethe (1917)
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
cap IV, p. 49-50
Il terzo uomo
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 69
Il bene ed il male
Origine: Da un telegramma a un giornale ebraico, 1929.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110
“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
“L'egoismo non pecca tanto nelle azioni quanto nell'incomprensione.”
Il libro degli amici
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978
citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno
“La vita costringe l'uomo a molte azioni spontanee.”
Pensieri spettinati