
Le spezie della barbieria, p. 27
Cerimonie della calura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bottega, grande, essere, via.
Le spezie della barbieria, p. 27
Cerimonie della calura
“Non c'è speranza senza paura, e paura senza speranza.”
da La bottega dell'orefice, 1960; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
“Si può apprendere un'arte solo nelle botteghe di coloro che con quella si guadagnano la vita.”
da File not Found
Lorenzo live – Autobiografia di una festa
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele
il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
Sottsass Associati, Philippe Thomè su Sottsass Associati
Origine: Citato in Style.it http://www.style.it/viaggi/speciali/2011/italia-meravigliosa/sud/sicilia/anna-valle-palermo--lentini--campagna--zagara--mandorle--escursioni--botteghe--piccoli-negozi-storici--pasticcerie--granita-di-mandorle--.aspx, 21 giugno 2011.
Origine: Citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
libro Gli italiani la sanno lunga... o no!?
“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”
dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004
“Se non ci fossero persone cattive non ci sarebbero buoni avvocati.”
Origine: Da La bottega dell'antiquario
“Risparmio: bell'insegna di bottega, ispira fiducia.”
Dizionario delle idee correnti
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33
Il Regno di Napoli in Prospettiva
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 167
da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 166
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
da La paleta de Velázquez, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“Lo Stato è per definizione inabile a gestire una semplice bottega di ciabattino.”
11 agosto 1951, da Opera omnia, Zanichelli
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
Origine: Da questa pagina http://www.ascaniocelestini.it/pages/index.php del sito ufficiale.
da Città; 2001, p. 151
Illuminazioni
Origine: La terza delle tre poesie omonime.
volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454
1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Citata in Valerio Cappelli, Asa incanta Scorsese «Ma non ho l' età per vedere i suoi film» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/01/Asa_incanta_Scorsese_non_eta_co_8_111101024.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2011.
Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 4 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=maSUJSYQg2M).
cap. LII; p. 121
Clelia: il governo dei preti
“Le botteghe degli stampatori mi hanno sempre attirato. I libri hanno un fascino particolare.”
Q
Origine: Antichi pittori italiani, p. 614
Attentato a Togliatti: è quasi rivoluzione, p. 178
L'avventurosa nascita della repubblica
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Napoli, 1854, vol. IV, p. 23
Passeggiate per l'Italia
vol. 1, cap. 4, p. 89
Ho scelto la libertà