Frasi su causa
pagina 4

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8

da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.

da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

“Lussuria è causa della generazione.”
Codice H, 32
Aforismi, novelle e profezie

Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767

“L'evoluzione non è una forza ma un processo; non una causa ma una legge.”

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002

Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Origine: Da Il codino del Barone di Münchhausen.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

Origine: Da Sermone del giorno di Pasqua, 25 marzo 1627.

“In verità non sono riuscito a scoprire la causa della gravità dai fenomeni, e non avanzo ipotesi.”

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

1923
Riflessioni e massime

da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2

“La violenza è sempre terribile, anche quando la causa è giusta.”
II, 2

Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.

dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune

28 aprile 1908
Aforismi in forma di diario

da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49

III, 15; 1991

da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998

da Scorribande di un inattuale, 2, 1998

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, p. 31

L'ultima incarnazione di Vautrin

“La causa fa intuire un effetto, come ogni effetto consente di risalire a una causa.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
Origine: Cocco mio, p. 105

1988, p. 48
Dizionario del diavolo
Origine: Oscar Wilde: «Il cinismo è semplicemente l'arte di vedere le cose come sono, non quali dovrebbero essere».

da Trattato di sociologia generale, § 102

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottombre 2008.

citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002

“La gloria improvvisa è la passione che causa quelle smorfie chiamate risate.”

citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009

Dizionario filosofico

1978, p. 62
Trattato di Metafisica


VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“Le cose che per accidente sono causa di speranza o di paura si chiamano buoni o cattivi presagi.”

“Dio è causa di tutte le cose e agisce per assoluta libertà della volontà.”
p. 348, I, II

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

“L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza.”
Da "Il mondo come volontà e rappresentazione"