Frasi su causa
pagina 3

Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132

“La Natura è solo un nome per un effetto
La cui causa è Dio.”

Origine: Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, p. 177

“L'universo è una causa, non un effetto.”
p. 105, 2007

“[…] è cosa nota che la fama di molti predecessori è spesso causa di errori in molti successori.”
da prologo di Destructio

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 47


da Principii fondamentali di economia politica, Laterza, Bari 1925; citato in Claudio Napoleoni, Dalla scienza all'utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992

“La causa del vincitore piacque agli dei, quella del vinto a Catone.”
I, 128
Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni.
Pharsalia
da Principles of natural healing, p. 478
“L'avaro stesso è causa della sua miseria!”
Avarus ipse miseriae causa est suae.
Sententiae
“In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!”
In amore semper causa damni quaeritur.
Chi cerca amore cerca danno.
Sententiae
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007

“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”
Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006

Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

“La sofferenza è la causa unica e sola della coscienza”
Dostoevskij). Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che lo hanno capito, e gli altri.

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
da Mutanti, 17 novembre 2011
Ancora dalla parte delle bambine

Discorsi ascetici – prima collezione

“[Su Carmine Crocco] Appellantesi generale, […] intento più a rapinare che alla causa regia.”
da Storia delle Due Sicilie 1847-1861: Volume 2, p. 547

2010
Origine: Citato in Paolo Valentino, Dalla Baez a Bob Dylan In scena alla Casa Bianca la musica dei diritti civili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/11/Dalla_Baez_Bob_Dylan_scena_co_8_100211022.shtml, Corriere della Sera, 11 febbraio 2010, pp. 18-19.
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 22 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=125349.

“La causa è finita: voglia il cielo che una buona volta finisca anche l'errore!”
131, 10.10
Causa finita est: utinam aliquando finiatur error!
Discorsi

da Teologia mistica
canoniche
Lettera sui tre gradi della vita monastica

Origine: Da Corrispondence.
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Dall'intervista di Alessandra Cicalini Danilo Mainardi e la passione per gli animali http://www.muoversinsieme.it/interviste/danilo-mainardi-la-passione-gli-animali/, Muoversinsieme.it, 2 ottobre 2013.

libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

“Non si chiedono mica quale è la causa della bontà. e allora perché il contrario?”
A Clockwork Orange
Arancia Meccanica
Variante: Non si chiedono mica qual è la causa della bontà, e allora perchè il contrario?

Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.

Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

Origine: Citato in F. Hartmann, Il mondo magico di Paracelso, traduzione di M. Monti, Edizioni Mediterranee, Roma, 1982.

capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

Origine: Da I libri di Emerson (le ombre di essi); in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 523-524.
Cose viste

“Tutte le nostre parole a causa di un uso disinvolto hanno perso il loro acume.”

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno, cioè, spesso si confida totalmente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata malriposta, reagisce aspramente contro la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal proclama di mobilitazione, 3 ottobre 1935; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.