
Origine: Da Vino al vino, con la collaborazione di Bruno Falcetto, Edizioni Mondadori, 2010, Primo viaggio, autunno 1968, p. 40 https://books.google.it/books?id=PP4pPqjs3MEC&pg=PA40. ISBN 8852013555
Origine: Da Vino al vino, con la collaborazione di Bruno Falcetto, Edizioni Mondadori, 2010, Primo viaggio, autunno 1968, p. 40 https://books.google.it/books?id=PP4pPqjs3MEC&pg=PA40. ISBN 8852013555
“Chiuso fra cose mortali || (Anche il cielo stellato finirà) || Perché bramo Dio?”
Dannazione, Mariano, 29 giugno 1916; p. 35
Ba'alzamon, capitolo 15
La ruota del tempo. La grande caccia
La voce della pioggia, p. 648
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4
51, p. 363
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
“«Cosimo Piovasco di Rondò – Visse sugli alberi – Amò sempre la terra – Salì in cielo»”
epitaffio
Origine: Il barone rampante, p. 244
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
“Odore buono del cielo | sull'erbe, | pioggia di prima sera.”
Preghiera alla pioggia
Ed è subito sera, Òboe sommerso
da Per il mio cuore
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
I luoghi del delitto
da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.
“Ti ride negli occhi la stranezza di un cielo che non è il tuo.”
Lavorare stanca
“Le donne possono sorreggere la metà del cielo.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 230. ISBN 9788858022900
“Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte.”
citato in The Atlantic Community Quarterly, v.14-15, 1976-1978, p. 200
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da The Mourning Bride; citato in Gigi Revel, Chiosa, Simonelli Editore, 2005, p. 48 ISBN 8876471154
Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro
“In cielo non so se vi siano dei cani; nell'inferno certamente no.”
Taccuino di un autore drammatico
Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
“Il vero paradiso non è in cielo, ma sulla bocca di una persona amata.”
Origine: Madamigella di Maupin, p. 51
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964